Quei luoghi risvegliano nel curato il ricordo delle angosce provate la prima volta che li aveva attraversati e in Agnese destano un sentimento di crudeli memorie e rinnovano una più forte nostalgia di Lucia. L’Innominato riconosce don Abbondio e scende incontro al terzetto: rivolge ad Agnese parole commosse, assicura di aver provveduto a fortificare il
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Hans
E’ il vero protagonista che diventa il migliore amico di Konradin; la sua famiglia appartiene alla buona borghesia e professa la religione ebraica, (elemento che causerà contrasti ideologici fra i due amici). Ama le collezioni, fra cui quella di monete, va a teatro, legge molti libri e adora le poesie. E’ sincero e capace di apprezzare tutto: d
Infatti per gli aborigeni la terra rappresentava tutto,la loro stessa anima,specchio del loro essere: è in essa che risiede il loro passato,la propria storia,la loro civiltà; preservarla significava preservare la loro stessa esistenza.
Per questo gli aborigeni temevano un’attacco alla loro terra e l’ingresso nella loro civiltà da parte di stranieri.
SINTESI DELLA VICENDA NARRATA:
Una mattina Gregor Samsa si sveglia e sente la coperta più pesante del solito. Guarda l’ora e vede che è in ritardo: in quel momento doveva già essere al lavoro. Prova ad alzarsi ma non ci riesce, allora nota che qualcosa è cambiato: guardandosi vede un sacco di piccole zampe invece delle braccia. Dopo un po’ lo
Coloro che hanno approvato tale legge credono che magari per paura di finire bruciati i malviventi riflettono prima di agire, ma non è così perché la criminalità c’è sempre e comunque, anche dove è adottata la pena di morte. Coloro che sono a favore di questa pesante sentenza pensano di dare un buon esempio forse? Siamo nel 2001 e non credo che valga a
2. Smontare il testo e rimontarlo con una sequenza diversa
3. Cogliere le informazioni FONDAMENTALI, riconoscibili grazie all’uso di cinque domande (Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?), IMPORTANTI, ovvero quelle arricchiscono il testo ma che non sono indispensabili, E QUELLE SECONDARIE, vale a dire quelle di cui si può fare a meno.
4. Rielaborare
Il critico Somigliano scrive a proposito della contemplazione del dolore manzoniana: “…Egli ha un’inesauribile sapienza delle nostre sventure:le pagine sulle molteplici miserie della carestia ne racchiudono forse la parte maggiore.Sono in un’evidenza rapida, piene di espressioni stringenti, dove balena di quando un sorriso senz’allegrezza, come un amaro
Nel frattempo Renzo vuol far avere sue notizie alle due donne, ma, non sapendo scrivere, deve ricorrere a chi lo sa fare e renderlo partecipe dei suoi segreti. Si avvia così un carteggio, né rapido, né regolare con Agnese. L’operazione di comunicare attraverso la mediazione di scrittori di professione e lettori letterati si rivela infatti assai compless
L’allegoria nella storia:
Una persona insegue qualcosa di apparentemente bello, prezioso, sciupa la propria vita e si annulla per l’oggetto del suo desiderio. Questo però sfugge in continuazione e la persona si danna nel tentativo di raggiungerlo, e quando poi finalmente viene preso il “tesoro” dimostra tutta la sua falsità e si rivela
In Inghilterra "romantico" era lo stesso che dire gotico e medievale, un sostantivo indicante una tendenza verso la civiltà romana cristiana contrapposta a quella romana e classica. In Germania l'antitesi "classico romantico" fu accolta alla fine del Settecento da Novalis secondo cui il termine romantico esprimeva le esigenze estetiche e spirituali