Sereno
Dopo tanta
nebbia
a una
a una
si svelano
le stelle
Respiro
il fresco
che mi lascia
il colore del cielo
Mi riconosco
immagine
passeggera
Presa in un giro
immortale
(Giuseppe Ungaretti)
La nebbia si è dileguata e il poeta contempla il cielo stellato. Di fronte all ‘ immensità dell
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Risposte:
1:- Il giudizio che Manzoni esprime sulla politica economica del governo ispanico a Milano, lo si può trovare nella prima parte del capitolo XII. Manzoni da un giudizio negativo di tale politica in quanto considera le soluzioni amministrative di Ferrer, gran cancelliere di Milano in assenza del governatore spagnolo, alquanto miopi ris
- Il Pensiero
Al centro della meditazione di Leopardi si pone subito un motivo pessimistico, l'infelicità dell'uomo. Restando fedele a un indirizzo di pensiero settecentesco e sensitistico, identifica la felicità col piacere, sensibile e materiale. Ma l'uomo non desidera un piacere, ma il piacere: aspira cioè a un piacere che sia infinito. Pertanto,
Il castello era una fortezza troppo preziosa. Al suo interno un intreccio di corridoi bui, molte sale controllate singolarmente da qualche bravo, e alle pareti moschetti, sciabole e partigiane. Il padrone di tutto questo, l’innominato, era grande, bruno e calvo: i pochi capelli rimasti erano bianchi. La sua faccia era rugosa ed era facile dargli più dei
Il moto rinascimentale trovò un importante riscontro soprattutto nelle arti: i temi degli artisti medievali, che rappresentavano con rigide e immobili figure le Virtù, i Vizi, la bruttezza del peccato, l'orrore della morte e le pene dell'inferno, subirono un profondo rinnovamento durante il Rinascimento.
Uno dei caratteri fondamentali fu infatti l
1956 Pubblicazione di “La bufera e altro” (periodo milanese). Il registro continua ad essere elevato, ma si combina con esigenze più realistiche.
Fra il ’39 ed il ’56 c’era stata la 2° Guerra Mondiale, a cui, però, non aveva partecipato. Tuttavia protesse alcuni amici ebrei: Saba.
Nel dopoguerra si ritirò dalla vita politica e iniziò
Cenni storici
Quando in una società la letteratura acquista un suo status forte, vi si affianca un'attività critica. Ciò accadde già nel VI secolo a.C., quando Teagene di Reggio dette un'interpretazione allegorica dell'opera di Omero, e poi nel IV secolo a.C. con Aristotele, la cui Poetica orientò per secoli il gusto occidentale. Ma una scienza del
Mattia Pascal, creduto morto, tenta inutilmente di potersi ricreare un’identità diversa, mimetizzandosi in un’altra persona e facendosi chiamare Adriano Meis. Tuttavia è la sola certificazione anagrafica a dare l’identità, quando manca questa, la persona non esiste socialmente, anche se respira, parla, si muove. E Mattia, alias Adriano, non ha nessun do