PRESENTAZIONE
Nell'aerea favola palazzeschiana Perelà rappresenta l'alterità la coscienza possibile, il simbolo di una vita libera da ceppi. La leggerezza di Perelà è la forza che si oppone alle catene del vivere, alla reificazione dell'esistenza nel mondo capitalistico. Sotto la superficie comica e farsesca dell'antiromanzo, si sente un'
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
È lecito chiedersi se esiste un’unità di fondo del suo pensiero che garantisca l’unità della sua personalità di filosofo: in alcune opere (come “La nuova Eloisa”) egli si fa banditore di un individualismo radicale, per il quale l’uomo non può e non deve riconoscere altra guida che il suo sentimento interiore; in altre (come il “Contratto Sociale”) elogi
La singolarità delle circostanze sfocerà nel finale con un colpo di scena: il marito riprenderà Marta quando ormai è colpevole e ha in grembo il figlio dell’amante, dopo averla scacciata innocente,averla fatta soffrire, compromettendo la nascita del figlio.
E` significativo che l’autore usi la parola chiave “esclusa” proprio in apertura della second
La lingua parlata non è barbara e senza regole. La grammatica, la sintassi e, soprattutto, il buon gusto la rendono un prezioso patrimonio al servizio di tutti.
Ciò che bisogna evitare
Per utilizzare al meglio la lingua parlata occorre un esercizio continuo, arricchito dalla lettura di buoni articoli e di buoni libri. Solo così si eviterà d
Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguм un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilм a Londra e nel 1884 sposт una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli.
Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi piщ chiacchierati del secolo, quello che lo
Pirgopolinice fa proprie tutte le adulazioni di Artotrogo, vantandosene (ex:nimiast miseria nimis pulchrum esse hominemn70) mentre Artotrogo, rivolgendosi direttamente al pubblico, svela che il suo comportamento è solo un modo per ottenere dal miles qualcosa da mangiare (ex:venter creat omnishasce aerumnas:…adsentandumst quidquid hic mentibiturv35).~~~~
Sul piano letterario, Flaubert e Baudelaire anticipano le tendenze che si impongono con il Naturalismo e con il Simbolismo, mentre in Italia i loro movimenti vengono accolti dal movimento della Scapigliatura, che si sviluppa a Milano dopo l’Unita. Fra il 1849 e il 1873 si assiste ad un forte sviluppo economico promosso dalla borghesia fedele ai principi
La crisi
Giа dal 1816 Leopardi cadde in un periodo di crisi, durante il quale mise in discussione tutta la sua formazione: del 1816 и infatti L'appressamento della morte, una cantica in terzine in cui il poeta sente la morte, che crede imminente, come un conforto. In questi anni cominciarono sofferenze fisiche e una preoccupante malattia agli