Nel tempo in cui lavora per questa corte Ariosto scrive (1516) la prima edizione dell’Orlando Furioso dedicandola al cardinale (anche nelle altre edizioni), in seguito però apportò delle modifiche, cambiamenti e correzioni che portarono la seconda edizione (1521); infine la terza ed ultima edizione (1532) portarono l’opera al completamento (già dalla s
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il teatro. In origine finché le feste dionisiache consisterono in danze e cori, allo spettacolo bastò una tenda dietro la quale l’attore si ritirava per poter cambiare costume, uno spazio circolare per le danze del coro e delle tribune in legno per gli spettatori. Ma un disastro avvenuto nel 500 a.C.( le tribune sprofondarono) indusse a cambiar sistema;
E’ in seguito a questi avvenimenti che molti scrittori marxisti del dopoguerra intendono svolgere un ruolo di scrittore-militante, con l’intento di parlare al lavoratore sfruttato per renderlo consapevole della sua forza. Lo scrittore militante ha come fine l’educazione del lettore e, per raggiungere il suo scopo, deve trattare temi realistici, archivia
Una delle frasi che esprime al meglio la personalità di Don Abbondio presente nei Promessi Sposi è riportata qui di seguito: “Il nostro Don Abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s’era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d’essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in comp
(……
Come il Meandro fra rive oblique e incerte
Scherza e con uno strano corso ora cala ed ora monta,
e rivolge le sue acque ora verso la fonte ora verso il mare,
mentre le acque avanzano, incontrano quelle che sembrano tornare indietro a causa di una avvolgimento sinuoso
così e più inestricabilmente intrecciate
sono le vie del gi
Per un istante, entriamo nella mente di Argan.
E meglio temere di essere malati, piuttosto che accettare, una volta per tutte, di esserlo.
Strano eroe della salute, Argan difende un asilo innocente, il suo diritto all’infanzia.
Non sa rassegnarsi all’idea che la vita sia una realta mortale, la malata, mortale realta che crediamo di attravers
Le basi del romanticismo
Dalla Germania e dalla Francia i grandi temi romantici circolarono in tutta Europa, costituendo un punto di riferimento essenziale per gran parte della produzione letteraria del XIX secolo. In Italia, i primi segni di sensibilità romantica emersero già in Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo. Si assume però come anno di nascita de
La parola deriva dal francese antico romanz, che nel XII secolo indicava qualsiasi espressione in lingua volgare francese, opposta a quella in latino. Dal francese derivт l'aggettivo italiano "romanzo", che, dopo aver indicato in un primo tempo soltanto i componimenti in volgare, come aggettivo sostantivato diventт sinonimo di "narrazione", quasi sempre
La dottrina del Verismo fu elaborata nel centro culturale più vivace di quel periodo, l’ambiente milanese. Colui che ne enunciò per primo i canoni teorici fu L. Capuana e il suo romanzo "Giacinta", può essere considerato un vero e proprio manifesto programmatico della nuova poetica. Sulle sue teorie esercitarono il loro influsso i modelli del reali