Letteratura

Risultati 2471 - 2480 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 160Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2001

Il NATURALISMO FRANCESE
Il Naturalismo afferma in Francia nella seconda metà dell’Ottocento (a partire dal 1870 circa); esso trova i propri fondamenti nel Positivismo, corrente filosofica che esprime il pensiero della nuova società borghese e fa da supporto teorico alla seconda rivoluzione industriale. Il Positivismo crede nel progresso de

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

Quadri e sculture rappresentano anch’essi scene fortemente drammatiche. L’importanza attribuita alle passioni favorм l’esotismo, ovvero l’interesse per popoli e paesi lontani, dove si pensava che gli uomini fossero piщ istintivi e perciт capaci di sentimenti piщ puri e piщ forti.
Anche la natura ebbe per i romantici molta importanza: in pittura si r

Download: 464Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

L'influsso del Naturalismo francese sul Verismo italiano è evidente.
Accomuna i due movimenti l'intenzione di omologare la letteratura alla scienza, sia sul piano del metodo (l'impersonalità dell'opera d'arte), sia sul piano dei contenuti (uso di conoscenze scientifiche per rappresentare i fenomeni).
La matrice filosofica del Positivismo sta a

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

...

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

Relazione
Il Candido è un romanzo, racconto filosofico: va per questa ragione letto cercando di interpretare il messaggio filosofico che in esso è contenuto. Il protagonista del romanzo di Voltaire è un giovincello ingenuo che subirà mille disavventure dopo essere stato allevato da un seguace di Leibniz, Pangloss (il tutto lingua). Leibniz

Download: 1542Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

In Dante, invece, vediamo che gli aggettivi che egli attribuisce all’amata sono perlopiù riferiti alla spiritualità di Beatrice: “gentile” e “onesta” (v. 1), “benignamente d’umiltà vestuta” (v. 6), “piacente” (v. 9), “spirito soave pien d’amore” (v. 13). Questa componente spirituale è esplicitamente sottolineata dal poeta quando nei versi 7 e 8 scrive:

Download: 313Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

Abbandonata l'università si iscrive all'accademia militare di West Point che però lascerà quasi subito sempre per i problemi legati all'alcol, al gioco e anche alla droga.
Va a vivere a Baltimora da una vecchia zia dove pubblica il suo primo racconto Metzengerstein.
Con un altro racconto : "Manoscritto trovato in una bottiglia" vince un premio i

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

...

Download: 34Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2001

...

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

L'ideale di questa corrente consiste nel vivere dedicandosi al culto della bellezza in assoluta libertà materiale e spirituale, in polemica contrapposizione con la volgarità del mondo borghese. L'estetismo si accompagnò non di rado all'esotismo: i paesi lontani esercitavano un grande fascino, oggetti d'arte e manufatti soprattutto orientali suscitavano