Letteratura

Risultati 2291 - 2300 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 4101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 9    Data: 27.09.2001

4) “…nelle campagne principalmente, il nobile dovizioso e violento …esercitava un potere a cui difficilmente nessun’altra fazione di lega avrebbe ivi potuto resistere. …”(pagina 39). ricco, e con, in questo caso, abbondanza di denaro.
5) “…il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio…”(pagina 41). Favorito, che viene preferito o che gode di pri

Download: 1421Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.09.2001

Contrapposta quindi all'astuzia di Attilio troviamo l'ottusità del Conte zio che, rappresentando una carica politica non indifferente nel paese, si vede come tutelatore di quei due giovani scapestrati, badando sempre a salvaguardare il buon nome della famiglia. " ... «Via, via; che torto, che torto voi altri due? Che sarete sempre amici, finchè l'uno

Download: 831Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 27.09.2001

Ciascuno dei personaggi ha un carattere ben definito di cui il Manzoni in alcuni casi fa una descrizione dettagliata, mentre in altri lascia al lettore l'abilità di capire, attraverso lo svolgersi dei fatti, quale è la sua reale personalità. La scelta di questi personaggi è stata fatta, per permettere a chiunque legga il romanzo, sia egli di una buona

Download: 310Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.09.2001

3. Formazione culturale: filosofia del dubbio (decadentismo) , crollo della fiducia nella scienza
non adesione a fedi religiose e politiche, dogmi o dogmatismi (principi filosofici su cui non si ammette dubbio).

A tutto ciò contrappone la “..testimonianza / d’una fede che fu combattuta / d’una speranza che bruciò più lenta / di un duro ce

Download: 827Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.09.2001

Come già abbiamo osservato nelle Pagine di letteratura, in Italia, negli anni compresi tra le due guerre mondiali, si affermò un movimento letterario, l'ermetismo, caratterizzato dalla difficile comprensione dei suoi testi, a causa delle innovazioni apportate al linguaggio tradizionale ( significa appunto , e questo aggettivo, coniato dai critici

Download: 3295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 28.09.2001

Questa esperienza nasce in Ungaretti durante la Prima guerra mondiale: le poesie sono impressioni di un diario singolare, vario, frammentato di avvenimenti e stati d'animo su cui sempre domina l'immagine della morte. In tutte le poesie successive di Ungaretti troviamo dei riferimenti biografici: il poeta prende spunto dal suo vissuto per analizzare in s

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

Nei versi 9-10-11-12 il poeta afferma di riposare “… IN UN’ URNA D’ ACQUA/… COME UNA RELIQUIA …”, in questa parte si nota la considerazione che ha di se stesso, ovvero quella di un resto mortale.
Nei versi 16-17-18-19 notiamo l’ opposizione del termine “… HO TIRATO SU/LE MIE QUATTR’ OSSA …” con “E ME NE SONO ANDATO/COME UN ACROBATA …”.
Nei vers

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...

Download: 2358Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 01.10.2001

Dieci poveri negretti
se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
Cinque poveri negretti
Un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale,
quattro soli ne restar.
Nove poveri negretti
Fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
Quattro poveri

Download: 543Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...