L’intreccio è, di conseguenza, solitamente complicato e talvolta ripetitivo nella presentazione della medesima situazione iniziale: l’amore ostacolato dalla mancanza di denaro, dagli impedimenti sociali o da qualche antagonista.
I personaggi
I personaggi plautini non sono singoli individui ma maschere fisse, già note al loro pubblico.
I “tip
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il carattere europeo della cultura manzoniana è costituito dai punti di vista degli ideologi francesi, ultimi eredi dell’illuminismo, inclini a soluzioni politiche liberali e dallo spirito religioso pascaliano e giansenista che viveva il contrasto tra bene e male in modo elevato ed era perciò contrario ai facili accomodamenti della linea cattolica diffu
Successivamente l’autore considera il sepolcro come un posto dove ritrovarsi a parlare con i propri cari, illudendosi che la persona defunta possa ancora comunicare con noi. Questa affermazione mi fa venire in mente tutte le volte che sono andato al cimitero e mi sono soffermato sulla tomba dei miei cari invocando aiuto, cercando comprensione e scoprend
Canzoni civili 1818 -1822 (All’Italia, ad A. May,Bruto minore ecc.)
Idilli Idilli 1819 –1821 (L’infinito, La sera del dì di festa ecc.)
Prime Operette morali
Il secondo castello è più complesso del primo e racchiude in se tutto il senso e quindi la chiave di lettura di tutto il Furioso. L’episodio si divide in due sequenze: la prima vede come protagonista Orlando, protagonista anche di tutto il poema, che è alla ricerca dell’attante Angelica, mentre nella seconda l’attore principale è Ruggiero che invece
Ugo Foscolo nasce il 6 febbraio 1778 a Zante, un’isola dello Ionio allora appartenente alla Repubblica Veneta. In realtà il suo nome di battesimo era Nicolò, ma lui lo volle cambiare. L’origine greca della madre influì sul gusto classico di Foscolo. L’infanzia passa a Spalato, Zante (dalla zia) e a Venezia (dalla madre). Durante l’adolescenza ha la prim
Montale qui usa due similitudini: il croco che indica, col suo colore giallo, indica la vita, mentre il campo polveroso indica il grigiore della realtà. Il poeta biasima colui che è sicuro di se stesso, che è in pace con sé e con gli altri, che non si preoccupa minimamente della sua ombra che egli proietta su un muro scalcinato. Montale ovviamente usa
In realtà Mazzarò era un’ ometto che di grande aveva solo la pancia benché non spendesse per mangiare che poco o nulla. Tutto quello che aveva era stato guadagnato con l’intelligenza e la sua spregiudicatezza che lo avevano fatto passare dallo stato di povero bracciante a grande proprietario terriero. Aveva cioè dedicato tutta la sua vita ad accumulare
• Nella concezione dell’individuo il Romanticismo accetta e fa suo il principio illuministico della libera creatività individuale nella vita morale, sociale, culturale : ma, invece di esaltare la ragione come facoltà primaria dell’uomo, esalta il sentimento. L’istinto, i sentimenti, le passioni, la fantasia contraddistinguono un individuo da un altro e
La riflessione critica
Sul piano della riflessione sulla lingua vanno soprattutto indicati due fenomeni. Da un lato, si afferma negli ambienti giacobini un’esigenza di “democratizzazione” della lingua per farne strumento di diffusione dei principi rivoluzionari anche negli strati sociali più bassi. Particolarmente interessanti, pur nella loro ingenu