Letteratura

Risultati 2251 - 2260 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 180Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.09.2001

CULTURA - LETTERATURA - LA NUOVA LETTERATURA
L'abate Monti, nato fra tanto fermento d'idee, ne ricevè l'impressione, come tutti gli uomini colti. Ma furono in lui più il portato della moda che il frutto di ardente convinzione. Fu liberale sempre. E come non esser liberale a quel tempo quando anche i retrivi gridavano libertà, bene in

Download: 2382Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.09.2001

Odi? La pioggia che cade sul fogliame della pineta deserta producendo un crepitio che dura e varia secondo quanto è folto il fogliame. Ascolta. Alla pioggia risponde il canto delle cicale che non è fermato né dalla pioggia né dal colore scuro del cielo. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancora, e le gocce di pioggia sono

Download: 190Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2001

Vivere rappresenta, dunque, l'andare lungo una muraglia che impedisce di vedere ciò che può esservi oltre. Egli non intravede alcuna fede religiosa o politica che possa consolare e liberare l'uomo dell'angoscia esistenziale. Nemmeno la poesia, che per Ungaretti è l'unico strumento per conoscere la vera realtà, può offrire alcun aiuto all'umanità.
E'

Download: 331Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 34    Data: 14.09.2001

Origini
L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti condizioni imposte dal trattato di Versailles; l'Italia e il Giappone, che ritenevano insufficiente quanto ottenuto a seguito della vittoria conseguita.
Sta

Download: 698Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 14.09.2001

In questo clima di entusiasmo scientifico e fiducia nel progresso si diffonde una nuova cultura che vede nella scienza l'unico strumento valido per la conoscenza della realtà e nella tecnica il potente mezzo per modificarla. Tale cultura prende il nome di Positivismo, perché rifiuta ogni concezione spiritualistica e idealistica, dà valore solo all'anal

Download: 71Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.09.2001

Ne derivarono opere contenutisticamente significative e di alta qualità espressiva: Accattone, Mamma Roma, Il Vangelo secondo Matteo , Uccellacci e uccellini . Il cinema divenne anzi l'interesse predominante di P., che in seguito trovò la sua espressione nella reinterpretazione di grandi classici narrativi: Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 14.09.2001

...

Download: 38Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2001

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.09.2001

Lo spiritismo invece lo ritroviamo nella "Coscienza di Zeno" di Svevo.La crisi del razionalismo porta a occuparsi dei fenomeni non spiegabili scientificamente.Il peronaggio di MAttia è un inetto ,un personaggio che sogna l'evasione ,un evasione impossibile.Lo sdoppiamento che turba Pirandello .lo specchio la crisi d'identità ,un rapporto difficile con

Download: 214Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 18    Data: 17.09.2001

Cresce senza affetti, con legami profondi solo con i fratelli, ma nonostante ciò è un uomo di grande erudizione (conosce tante nozioni, sa) e di cultura accademica ed è proprio la sua formazione culturale che avrà un’importanza grandissima. Nel 1816 si colloca la sua conversione letteraria (dall’erudizione al bello, cioè ai valori della poesia) e poco