L’Arcadia, che ordina e centralizza lo smoderato proliferare di accademie che si era verificato nel secolo precedente, rappresenta il dato più eloquente di questa “normalizzazione”, in forza della quale la figura dell’intellettuale viene a perdere la sua aura di eccezionalità (riconquistata solo in epoca romantica). Il pubblico sembra gradire e, anzi, e
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con l’apporto della documentazione che oggi possediamo, è stato possibile sfatare il pregiudizio di una commedia dell’arte intesa come teatro minore rispetto ai testi composti dagli scrittori del Cinquecento (Machiavelli, Ariosto, Bibbiena, Tasso, Guarini): in realtà molte soluzioni comiche (lo scambio di persone, i travestimenti, gli amori ostacolati)
Effetti della letteratura religiosa
La letteratura religiosa nel 200 produce due effetti
Nel campo letterario favorisce l’uso del volgare, che gradatamente raggiunge si eleva a dignità letteraria in opere destinate al pubblico.
Nel campo religioso essa stimola un’ansia di rinnovamento, e da così a vasti movimenti di religiosità popolare.~~~~
La Scienza nuova appare in tre edizioni nel 1725, nel 1730 e nel 1744; quella definitiva è composta da cinque libri, preceduti da una Idea dell’opera, che vuol essere una breve sintesi chiarificatrice. Il primo libro (Dello stabilimento de’ princìpi) fissa una cronologia dell’antichità e stabilisce le premesse filosofiche del lavoro; il secondo (Della s
L’allegoria dei poeti è quella nella quale i fatti narrati non hanno in sé valore storico, ma esistono soltanto in funzione del significato allegorico che devono esprimere; l’allegoria dei teologi è quella in cui i fatti narrati e il senso letterale che li esprime hanno un valore storico.
Nella Commedia, da un lato ogni elemento della struttura dell
• Renzo a Lecco da Azzeccagarbugli mentre Lucia incontra fra Galdino (miracolo noci)
• Incontro con Fra Cristoforo
• Fra Cristoforo da Don Rodrigo
• Matrimonio a sorpresa con Tonio e Gervaso come testimoni.
• Tentato rapimento di Lucia
• Fuga dal paese (Addio ai monti)
PARTE SECONDA (cap. XI – XXI)
Inizia la separazione tra
Regole e caratteri del teatro tragico erano già stati fissati nel Cinquecento, per opera soprattutto di Gian Giorgio Trissino e Giambattista Giraldi, secondo un canone che intendeva riprodurre i modi della tragedia classica: divisione in cinque atti, presenza del coro, rispetto delle tre unità aristoteliche di tempo, di azione e di luogo. Questo schema
A differenza delle precedenti, che si giustificavano con il buon successo di pubblico, con queste commedie ora Goldoni vuole costruire una cornice più ampia alla sua critica della società: nei medesimi anni in cui elabora e compone la satira della borghesia veneziana, con i Rusteghi e la Casa nova, Goldoni sembra giungere al culmine della sua analisi in
Paperini
Le Commedie del Dottor Carlo Goldoni Avvocato Veneto, Firenze, Eredi Paperini, 1753-57, in dieci tomi:
Vol. I: Il teatro comico, Pamela, La bottega del caffè, Il bugiardo, La serva amorosa.
Vol. II: Il cavaliere e la dama, Il Molière, L’adulatore, Il tutore, La locandiera.
Vol. III: L’avventuriere onorato, La vedova scaltra
Motivi del nome
Questa poesia fu detta siciliana perché fiorì nella corte palermitana di Federico II che oltre ad essere imperatore era anche Re di Sicilia. In questa corte convenivano dotti di ogni disciplina, di ogni razza, religione e di ogni parte del mondo, attratti dal fascino dell‘imperatore chiamato da tutti Stupor mondi (meraviglia del mon