Letteratura

Risultati 1141 - 1150 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2001

In ogni modo Don Rodrigo resta per noi lettori colui che in nome di una scommessa impedisce a due onesti giovani, quali Renzo e Lucia, il matrimonio e sappiamo bene quali azioni malvagie compierà per raggiungere il proprio scopo. E’ appunto questo che ci fa quasi provare un’ attimo di sollievo quando scopriamo che anche Don Rodrigo è un malato di peste

Download: 379Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

...

Download: 184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 32    Data: 14.02.2001

Soltanto intorno al 1910 Pirandello si decise ad affrontare anche le scene, pur avendo scritto fin dall'adolescenza testi teatrali. Dopo aver ottenuto un buon successo con Pensaci, Giacomino! e Liolà (entrambi del 1916), egli precisò i nuclei fondamentali della propria ispirazione con Così è (se vi pare) (1917) e Il giuoco delle parti (1918). Ma l'anno

Download: 544Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 14.02.2001

Nella scena culmine del Don Giovanni di Mozart, una statua che raffigura il protagonista ucciso torna in vita e partecipa a una cena fatale a casa dello stesso Don Giovanni. Nel 1991 successe qualcosa di simile al busto di marmo di Wolfgang Amadeus Mozart. Le sue arie, già rese celebri fal film di Miloš Forman, Amadeus (1984), sono entrate nelle nostre

Download: 108Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2001

Prima volontario, poi ufficiale, partecipò alla guerra del Caucaso (1851-53) e a quella russo-turca (1853-56), combattendo a Sebastopoli. In alcuni racconti, che suscitarono enormi polemiche, diede una spietata descrizione di quella guerra, dei suoi eroismi e delle sue viltà (il ciclo dei tre Racconti di Sebastopoli, 1855-56; I due ussari, 1856); conge

Download: 231Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2001

Evadne: Figlia di Marte e di Tebea, sposa di Capaneo. Dopo che il marito fu ucciso da un fulmine avendo sfidato Giove, per la disperazione si dette la morte gettandosi sul suo rogo.
Erifile: Figlia di Talao e Lisianassa, sorella di Adrasto e moglie di Anfiarao, palesò il luogo nel quale era nascosto suo marito per non andare all’assedio d

Download: 1446Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 20    Data: 14.02.2001

1. indirizzo culturale che trova la sua nota qualificante nell'esaltazione del sentimento e che si concretizza nei rappresentanti del circolo tedesco di Jena e in tutti i letterati europei in opposizione alle idee classiche.
2. La precedente definizione rischia di privilegiare esclusivamente l'aspetto letterario ed artistico del Romanticismo, trascu

Download: 66Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2001

QUISQUE=FUNZIONE POSITIVA
MEMORATU=SUPINO PASS
QUANTUM..CREVERIT=INT IND
ADEPTA LIBERTATE= ABL ASS CON VALORE TEMPORALE
ADIPISCOR=PASS ANCHE SE DEPON
CUPIDO=CONNOTAZIONE POS
LUBIDINEM=ARCAISMO DI LIBIDINEM
GLORIAE=GEN OGGETTIVO
PROPERARE=COSTRUITI ACC+INF
FACERET=CONG OBLICUO
PECUNIAE LIBERALES=GENITIVO ANZI

Download: 171Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2001

Anche durante il Medioevo veniva festeggiato il ritorno della primavera, rappresentato con la figura allegorica dell’inverno che viene cacciato via da personaggi mascherati; a ciò è legata l’origine delle feste carnevalesche e anche l’origine della commedia dell’arte diffusasi in Europa nel ‘500-‘600: in Inghilterra vi è la figura del Clown, in Italia q

Download: 339Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 28    Data: 14.02.2001

Lo studio, che e' anche un ulteriore nuovo approccio alla figura misteriosa e (forse per cio') sempre affascinante del "tre volte grandissimo" Ermete, e' diretto a riconsiderare, guardate da un'angolazione diversa rispetto agli studi pre e post-festugieriani, in termini di reciprocita'-identificazione mezzo-fine, le nozioni di teurgia e teosofia come c