Letteratura

Risultati 1131 - 1140 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

le Erinni
Demoni infernali, divinitа che rappresentavano la vendetta punitrice, le Erinni erano figlie di Gea fecondata dal sangue di Urano. Simboleggiavano le leggi del mondo morale, perseguitando coloro che avevano commesso delitti nell'ambito familiare, come per esempio il matricida Oreste, ma anche coloro che non vendicavano i propri morti...

Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

le Muse
Erano le nove figlie nate da Zeus e Mnemosine dopo nove notti d'amore. Nate in Pieria, vivevano sul monte Elicona, in Beozia, al seguito di Apollo. Per questo motivo il dio era definito Musagete. Ognuna di loro soprintendeva a un'arte. La Musa ritenuta piщ importante era Calliope, che proteggeva la poesia epica. Le Muse, pur non avendo ...

Download: 29Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

...

Download: 69Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

Perseo decise di agire mentre la Gorgone dormiva, senza guardarla direttamente. Si librт nell'aria e guardando l'immagine riflessa in uno scudo lucido come uno specchio le recise la testa. Dal collo di Medusa uscirono Pegaso e Crisaore, i due figli che aveva concepito con Poseidone. Le Gorgoni, svegliatesi, tentarono di acciuffare Perseo ma lo persero

Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

...

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

I due si amavano, ma la giovane donna purtroppo morм morsa da un serpente mentre correva in un prato. Orfeo decise quindi di scendere negli inferi e affrontare Ade e Persefone cercando di riottenere l'amata. Il suo canto commosse tutti, compresi Cerbero e le Erinni. Gli fu dunque concesso, straordinariamente, di ricondurre Euridice sulla terra, facendo

Download: 56Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

L'amico e cugino decise allora di accompagnarlo. Pilade, che compare sia nelle Coefore di Eschilo che nell'Elettra di Euripide, viene descritto come un personaggio molto silenzioso nella prima tragedia e del tutto muto nella seconda. Comunque, nel momento in cui Oreste gli chiede consiglio sul da farsi, Pilade risponde che и meglio avere tutti gli uomi

Download: 242Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

• l'unica consolazione umana и crearsi degli spazi dove si puт essere sи stessi [vedi novelle:,,oppure quando nel Ciampa va a nella grande cittа:lм egli puт essere sи stesso].
• Ciascuno vuole essere "qualcuno" e vuole che gli altri rispettino quel qualcuno (la donna smascherando il tradimento da parte del marito oltraggia la maschera che Ciampa si

Download: 363Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

Polifemo
И uno dei Ciclopi, figlio di Poseidone e della ninfa Toosa. Gigantesco, con un occhio solo posto al centro della fronte, Polifemo non forgia i metalli, come invece fanno i Ciclopi al servizio di Efesto descritti in epoca alessandrina, ma si occupa di pastorizia. И uno dei personaggi piщ impressionanti dell'Odissea di Omero. Le descrizi...

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2001

Nell'Iliade si schiera dalla parte degli Achei ma protegge anche Enea. Quando infatti l'eroe sta per scontrarsi con Achille viene salvato grazie alla nebbia, voluta dal dio, che offusca la vista del nemico. Altri suoi interventi ricorrono rispettivamente nel mito del toro di Creta, che poi venne ucciso da Teseo e sacrificato ad Atena, nella sfida con q