Letteratura

Risultati 1101 - 1110 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.02.2001

• La Lauda: prende il nome dalla parola latina laus, cioè “lode”: si tratta infatti di lodi alla Madonna, a Cristo e ai Santi. All’inizio le laudi erano litanie o lamentazioni cantate dai contadini durante le processioni di quell’anno ( di questo tipo è il cantico delle creature di San Francesco, del 1226 circa), poi si assiste all’evoluzione verso la

Download: 686Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 13.02.2001

Il sistema della comunicazione
Tutti i mezzi di cui gli esseri viventi si servono per comunicare sono segni. Il segno a sua volta и costituito da due elementi: il significante (cioи la “materia” di cui и fatto il segno, ovvero l’oggetto, la parola, il colore… del quale ci serviamo per comunicare) e il significato (cioи il concetto, l’idea, il messag

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

Di indiscutibile valore sono infine le quattro lettere conosciute sotto il nome di “copernicane” scritte fra il 1613 e il 1615. Sono indirizzate alla classe dominante con lo scopo di dimostrare la fondatezza delle proprie teorie. In particolare una, la più lunga ed impegnata, è diretta alla granduchessa Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, espo

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

Dopo la morte della madre, la ragazza è isolata dal perbenismo dei paesani che la rimproverano di non portare il lutto. Le critiche del prete e delle comari si fanno ancora più spietate quando ella intreccia una relazione amorosa con un contadino, Janù. Questi decide di andare a lavorare nella piana di Catania, dove c’è la malaria ma dove potrebbe raggr

Download: 3492Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 23    Data: 13.02.2001

- Giungemmo : parla per sé e per i soldati.
- È il fine : serve a dare un senso di misterioso al poema. Si narra che Alessandro fosse arrivato alla fine del mondo, infatti, dopo aver conquistato tutte le terre emerse arriva all’oceano, che appunto si credeva fosse la fine del mondo.
- Sacro araldo : l’araldo è il messaggero ed è considerato sacr

Download: 184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.02.2001

• Quindi questa mia opera vuole essere mezzo di conforto per le donne, che ne sono bisognose in quanto passano la maggior parte della loro vita segregate nelle loro camere, non potendo esternamente esprimere le loro passioni, e non avendo inoltre nessun modo per potersi distrarre o sfogare delle stesse.
• Sperando di potere almeno in parte porre rim

Download: 218Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 13.02.2001

- Teatro del 500/700
Si da un’attenta analisi della società (vita reale soprattutto nella commedia), la commedia viene gradita maggiormente a causa del basso livello culturale. Le manifestazioni laiche erano inizialmente fatte solo in occasione di feste. Lo stato approva il teatro e paga delle compagnie sempre per avere nuovi voti. Il teatro entra a

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2001

...

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

Verga
naturalismo diventa SOLO modo x fare letteratura tecnica osservazione scientifica attenzione alla FORMA
IMPERSONALITA’
Teorie Verga T conferire al racconto l’impronta di cosa davvero accaduta
mettere il lettore “faccia a faccia” col fatto nudo e schietto non vederlo attraverso la “lente” dello sc

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 7    Data: 14.02.2001