Letteratura

Risultati 1061 - 1070 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 52Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 12.02.2001

Il pensiero filosofico e politico
Nel 1316, inviando a Cangrande il I canto del Paradiso, Dante indicava nel «morale negotium sive ethica» il "genere" filosofico cui andava ascritta la Commedia: su eguale metro sono da commisurare le altre opere d'argomento conoscitivo e politico, cioè il Convivio, la Monarchia, le Epistole politiche. La morali

Download: 74Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

Di questi anni (1320) è la Questio de aqua et terra, relazione scientifica tenuta in Verona sul rapporto d'altezza tra l'acqua e la terra emersa. L'autenticità del trattato, noto solo dalla prima stampa (1508), è confermata dalla conoscenza che ne mostra Pietro di Dante nell'inedita terza redazione del suo commento alla Commedia.
La fortuna e la cr

Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 12.02.2001

L’attività politica di Dante poté iniziare in seguito alla riforma degli ordinamenti di Giano della Bella, grazie alla quale anche i nobili erano autorizzati a ricoprire incarichi di ordine pubblico purché iscritti a una della Arti della città. La corporazione a cui Dante decisa di iscriversi fu quella dei medici e degli speziali, di cui si servì piutto

Download: 162Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Anche il conte zio comunque parla al padre provinciale con molto riguardi, che però sono esclusivamente formali e legati allo scopo che il conte zio vuole raggiungere e per il quale è necessario l’intervento del padre provinciale. Comunque sia, il padre provinciale lotta fino alla fine perché Fra Cristoforo non venga trasferito, poi, non avendo più appi

Download: 416Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Per le sue malefatte l’Innominato era stato costretto ad allontanarsi dalla Lombardia senza però mai interrompere le sue attività e ritornando in territorio lombardo vicino al confine con il Veneto per potervisi eventualmente rifugiare.
Anche la differenza di termini che Manzoni usa per indicare le abitazioni di Don Rodrigo e dell’Innominato rileva

Download: 210Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 12.02.2001

Ormai a Mary non resta altro che una ricerca del tempo e delle persone perdute .
Di Shlley, ancora poco conosciuto, pubblica le poesie Posthumous poems 1824; Poetical Works 1839 .
In questo periodo pubblica alcuni libri, senza molto successo:
- The last man (1826)
- Perkin Werbeck (1830)
- Lodore (18359
- Falker ( 1837)
E

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Fu avviato agli studi teologici presso il seminario di Maulgronn, ma Hesse si sottrasse da tali studi con gesti estremi come una fuga e un tentato suicidio (1892).
La crisi adolescenziale si risolse quando, lasciata la famiglia, avviò un attività da librario prima a Tubinga poi a Basilea e parallelamente si autoimpartì una solida cultura.
In qu

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Alla tavola di don Rodrigo, dove siede col podestà di Lecco, con il dotto azzeccagarbugli e due sconosciuti, fa il saputo ed il superbo; ma il podestà con un’insistenza tenace gli tiene testa. Si battono per uno stupido prestigio, quello di mostrare chi ne sa di più in merito alla guerra che si sta combattendo: Attilio è forte per lo più solo della pres

Download: 193Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

Alla base della sua ideologia c’è il principio della moderazione; ma non manca l’aspetto ambivalente del suo atteggiamento verso la nobiltà: contrario per varie ragioni ma anche esaltandola per il valore della cultura e dell’arte. Egli vorrebbe trasformare radicalmente i “contenuti” conservandone però le “strutture”. La sua vita si può divide

Download: 215Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 12.02.2001

“Sono contento che c’è qualcuno nel mondo che è abbastanza felice”, mormorò un uomo scontento che ammirava la meravigliosa statua.
“Egli appare proprio come un angelo,” dissero gli orfani che uscivano fuori dalla cattedrale nelle loro brillanti scarlatti mantelline e …
“Come fate a saperlo?” disse il Maestro di Matematica. “Non ne avete mai vis