Letteratura

Risultati 1011 - 1020 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 328Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

• -Collegate la riflessione alla concezione che Manzoni ha della funzione del letterato;
• -Esprimete le vostre riflessioni personali.

Nell’epoca in cui il Manzoni colloca “I Promessi Sposi”, vivere una vita onesta come si fa ai giorni nostri, era molto difficile: non a caso, la frase è situata in un momento difficile per Renzo. Resosi cont

Download: 140Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.02.2001

I analizzano due aspetti dell’Amore: il primo è sul piano teorico (che cosa è l’amore), il secondo è sul piano psicologico (come agisce nell’anima). La figura della donna-angelo non è più una semplice metafora, ma una effettiva possibilità di mediazione tra l’uomo e Dio....

Download: 200Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 14    Data: 08.02.2001

Frequentava intanto gli ambienti umanistici e le famiglie altolocate di Firenze, dove ebbe modo di
ritrarre Ginevra Benci. Nel 1482 venne inviato da Lorenzo de' Medici a Milano, alla corte degli
Sforza, secondo alcune fonti come musico. Prima di partire, L. scrisse a Ludovico il Moro una
lettera offrendogli i propri servigi e nella quale

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.02.2001

Iliade
I fatti narrati nell'Iliade si svolgono nel decimo, e ultimo, anno della guerra di Troia, in cui si scontrano i troiani e gli achei, e gli dei dell'Olimpo schierati con gli uni o con gli altri. La guerra fa da sfondo al tema centrale: l'ira di Achille, offeso dal sommo comandante dell'esercito acheo, Agamennone. Sebbene la decisione del

Download: 184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 7    Data: 08.02.2001

La VITA NOVA è un'opera autobiografica, una trascrizione simbolica di idee e sentimenti: luoghi e persone perdono la loro fisionomia e sfumano in un'estrema indeterminatezza. Tra i fatti della vita quotidiana vengono selezionati solo pochi gesti, sguardi, saluti, colloqui dando l'impressione di trovarsi come in un sogno in una atmosfera impalpabile ed

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

De Otio Religioso
Scritto nel 1347 dopo una visita alla Certosa di Montieux al fratello Gherardo (monaco certosino). Il poeta rimane colpito dalla vita serena e gioiosa dei monaci, così elogia la vita monastica contrapponendola alla vita vana di coloro che inseguono ricchezze e onori, però accanto a questa esaltazione, mostra la consapevolezza

Download: 2152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 08.02.2001

Nella seconda parte con la morte di Beatrice non si crea un'impossibilità di stabilire un contatto tra immanenza e trascendenza, ma si concretizza la necessità di ridefinire il modo in cui tale corrispondenza avviene. Così ciò viene interpretato come crisi della cultura e della società e il suo lutto rappresenta la perdita della conoscenza come illumina

Download: 890Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 08.02.2001

Subito dopo il matrimonio Camillo informa la madre ci essere irremovibilmente deciso a trasferirsi a Parigi e questa, che non ha motivi particolari per contraddire il figlio, non può far altro che darsi da fare per trovare una collocazione nella capitale.
Giunti a Parigi i Raquin si sistemano in una galleria piuttosto malconcia e trasandata e aprono

Download: 461Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 08.02.2001

Foscolo и il primo vero "personaggio" romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, impetuoso, "ricco di vizi e virtщ" come egli stesso si definisce nel "Sonetto Autoritratto". Ma se Foscolo fu il primo, Leopardi ne fu il massimo esponente, con la sua poesia del contrasto tra la ragione e il sentimento.
UGO FOSCOLO.~~~~

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

Nel 1831 pubblicò Nostra Signora di Parigi, romanzo storico ambientato nella Parigi quattrocentesca; in quello stesso periodo affrontò il problema del sistema penale francese nel romanzo Claude Gueux (1834) e scrisse numerose liriche che confluirono nelle raccolte Le orientali (1829), Foglie d'autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci inter