Una volta terminato il funerale, Nedda avvertì tutta la sua solitudine; inerte andò a “sedersi sulla soglia dell’uscio, guardando il cielo” e proprio qui la trovò lo zio Giovanni che le diede un pezzetto di pane e le trovò un lavoro, a cui Nedda si dedicò subito, ricevendo però le lamentele delle altre ragazze e del curato, in quanto ritenevano che non
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Fra Pietro tornò così nel suo convento sul Morrone assieme ai suoi fraticelli, dove un giorno arrivò un messo vescovile ad annunciare che l’uomo era stato nominato il nuovo papa. Anche un messo regale si presentò alla porta del convento per assicurarsi che il nuovo incarico fosse accettato. La decisione di Fra Pietro fu per lui molto difficile ma alla f
I possedimenti terrieri dapprima appartenevano al barone che “per carità” aveva dato lavoro a Mazzarò, un barone che però non sapeva badare alla sua “roba” e che veniva derubato da tutti i suoi dipendenti.
Mazzarò andava in gito sempre senza soldi, perché riteneva che avessero un’importanza poco rilevante o quasi nulla, non erano “roba”! Se metteva
• Notte: Faust si rende conto di non sapere nulla ® desiderio di reagire alla conoscenza libresca per avviarsi, staccandosi dall'illuminismo, verso una conoscenza intuitiva per svelare l'essenza della natura. Vuole arrivare alla chiarezza. Invoca lo Spirito della terra, ma si conclude in una sconfitta perchй sente ancor piщ dolorosamente la distanza tra
• Il 1815: L’avvicinamento alla poesia avviene nel 1815, con la traduzione degli Idilli di Mosco e della Batracomiomachia ("battaglia dei topi con le rane") un poemetto attribuito ad Omero (paternitа erronea, contestata dal Leopardi).
• Il 1816: Ma и il 1816 l’anno in cui piщ distintamente la vocazione alla poesia si fa sentire, pur tra le tante op
Nel 1831 pubblicò Nostra Signora di Parigi, romanzo storico ambientato nella Parigi quattrocentesca; in quello stesso periodo affrontò il problema del sistema penale francese nel romanzo Claude Gueux (1834) e scrisse numerose liriche che confluirono nelle raccolte Le orientali (1829), Foglie d'autunno (1831), I canti del crepuscolo (1835), Le voci inter
Foscolo и il primo vero "personaggio" romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, impetuoso, "ricco di vizi e virtщ" come egli stesso si definisce nel "Sonetto Autoritratto". Ma se Foscolo fu il primo, Leopardi ne fu il massimo esponente, con la sua poesia del contrasto tra la ragione e il sentimento.
UGO FOSCOLO.~~~~
Subito dopo il matrimonio Camillo informa la madre ci essere irremovibilmente deciso a trasferirsi a Parigi e questa, che non ha motivi particolari per contraddire il figlio, non può far altro che darsi da fare per trovare una collocazione nella capitale.
Giunti a Parigi i Raquin si sistemano in una galleria piuttosto malconcia e trasandata e aprono
Nella seconda parte con la morte di Beatrice non si crea un'impossibilità di stabilire un contatto tra immanenza e trascendenza, ma si concretizza la necessità di ridefinire il modo in cui tale corrispondenza avviene. Così ciò viene interpretato come crisi della cultura e della società e il suo lutto rappresenta la perdita della conoscenza come illumina
De Otio Religioso
Scritto nel 1347 dopo una visita alla Certosa di Montieux al fratello Gherardo (monaco certosino). Il poeta rimane colpito dalla vita serena e gioiosa dei monaci, così elogia la vita monastica contrapponendola alla vita vana di coloro che inseguono ricchezze e onori, però accanto a questa esaltazione, mostra la consapevolezza