Letteratura

Risultati 2381 - 2390 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 3492Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 23    Data: 13.02.2001

- Giungemmo : parla per sé e per i soldati.
- È il fine : serve a dare un senso di misterioso al poema. Si narra che Alessandro fosse arrivato alla fine del mondo, infatti, dopo aver conquistato tutte le terre emerse arriva all’oceano, che appunto si credeva fosse la fine del mondo.
- Sacro araldo : l’araldo è il messaggero ed è considerato sacr

Download: 458Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

Dopo la morte della madre, la ragazza è isolata dal perbenismo dei paesani che la rimproverano di non portare il lutto. Le critiche del prete e delle comari si fanno ancora più spietate quando ella intreccia una relazione amorosa con un contadino, Janù. Questi decide di andare a lavorare nella piana di Catania, dove c’è la malaria ma dove potrebbe raggr

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.02.2001

Di indiscutibile valore sono infine le quattro lettere conosciute sotto il nome di “copernicane” scritte fra il 1613 e il 1615. Sono indirizzate alla classe dominante con lo scopo di dimostrare la fondatezza delle proprie teorie. In particolare una, la più lunga ed impegnata, è diretta alla granduchessa Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, espo

Download: 686Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 13.02.2001

Il sistema della comunicazione
Tutti i mezzi di cui gli esseri viventi si servono per comunicare sono segni. Il segno a sua volta и costituito da due elementi: il significante (cioи la “materia” di cui и fatto il segno, ovvero l’oggetto, la parola, il colore… del quale ci serviamo per comunicare) e il significato (cioи il concetto, l’idea, il messag

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.02.2001

• La Lauda: prende il nome dalla parola latina laus, cioè “lode”: si tratta infatti di lodi alla Madonna, a Cristo e ai Santi. All’inizio le laudi erano litanie o lamentazioni cantate dai contadini durante le processioni di quell’anno ( di questo tipo è il cantico delle creature di San Francesco, del 1226 circa), poi si assiste all’evoluzione verso la

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 13.02.2001

RIASSUNTO:Wamba e Gurth incontrano per strada il priore Aymer e Brian de Bois Guilbert,ai quali indicano la strada per la dimora del loro padrone,Cedric il Sassone.Durante il banchetto Brian si innamora di Lady Rowena,pupilla di Cedric,ansiosa di conoscere gli ultimi avvenimenti in Terra Santa.Altre persone sono arrivate per cercare alloggio,fra es

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 13.02.2001

Fa i suoi primi passi nell’esercizio letterario pubblicando qualche articolo e poi qualche racconto su un giornale triestino, “L’indipendente”, legge i classici e i grandi autori del realismo, si interessa particolarmente a Schopenauer, che resterà un punto di riferimento costante.
Gravissimi lutti in famiglia- il carissimo fratello Elio, il padre e

Download: 1353Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 13.02.2001

Idillio significa, in greco, piccolo quadro, piccola immagine. Era, nella letteratura greca antica, una visione circoscritta e aggraziata della vita pastorale, una poesia che ricava un contatto fresco e immediato con la natura. Ma nel Leopardi esso diviene un quadro tutto interiore, evocativo dove le limpidissime immagini naturali sono un pretesto per e

Download: 245Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 13.02.2001

RIASSUNTO:Don Fabrizio Salina era un ricco siciliano che viveva con la sua famiglia in una villa sfarzosa posta tra i suoi feudi e che godeva di un rispetto indiscusso dagli abitanti dei suoi territori.La sua vita e quella della sua famiglia scorrevano tranquilla.Un giorno,i Garibaldini sbarcarono in Sicilia e Tancredi,squattrinato,si unì a loro;Do

Download: 530Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 13.02.2001

Gertrude ebbe invece una storia segnata da sofferenza e da una decisione di prendere i voti imposta da un padre che, indipendentemente dalle volontà della figlia, è rigido nelle decisioni.
La descrizione della storia della monaca di Monza è costituita da piccole sequenze, riportate per intero dal testo del Manzoni.
Era l’ultima figlia del princi