Prima volontario, poi ufficiale, partecipò alla guerra del Caucaso (1851-53) e a quella russo-turca (1853-56), combattendo a Sebastopoli. In alcuni racconti, che suscitarono enormi polemiche, diede una spietata descrizione di quella guerra, dei suoi eroismi e delle sue viltà (il ciclo dei tre Racconti di Sebastopoli, 1855-56; I due ussari, 1856); conge
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nella scena culmine del Don Giovanni di Mozart, una statua che raffigura il protagonista ucciso torna in vita e partecipa a una cena fatale a casa dello stesso Don Giovanni. Nel 1991 successe qualcosa di simile al busto di marmo di Wolfgang Amadeus Mozart. Le sue arie, già rese celebri fal film di Miloš Forman, Amadeus (1984), sono entrate nelle nostre
Soltanto intorno al 1910 Pirandello si decise ad affrontare anche le scene, pur avendo scritto fin dall'adolescenza testi teatrali. Dopo aver ottenuto un buon successo con Pensaci, Giacomino! e Liolà (entrambi del 1916), egli precisò i nuclei fondamentali della propria ispirazione con Così è (se vi pare) (1917) e Il giuoco delle parti (1918). Ma l'anno
In ogni modo Don Rodrigo resta per noi lettori colui che in nome di una scommessa impedisce a due onesti giovani, quali Renzo e Lucia, il matrimonio e sappiamo bene quali azioni malvagie compierà per raggiungere il proprio scopo. E’ appunto questo che ci fa quasi provare un’ attimo di sollievo quando scopriamo che anche Don Rodrigo è un malato di peste
Nell'Iliade si schiera dalla parte degli Achei ma protegge anche Enea. Quando infatti l'eroe sta per scontrarsi con Achille viene salvato grazie alla nebbia, voluta dal dio, che offusca la vista del nemico. Altri suoi interventi ricorrono rispettivamente nel mito del toro di Creta, che poi venne ucciso da Teseo e sacrificato ad Atena, nella sfida con q
Polifemo
И uno dei Ciclopi, figlio di Poseidone e della ninfa Toosa. Gigantesco, con un occhio solo posto al centro della fronte, Polifemo non forgia i metalli, come invece fanno i Ciclopi al servizio di Efesto descritti in epoca alessandrina, ma si occupa di pastorizia. И uno dei personaggi piщ impressionanti dell'Odissea di Omero. Le descrizi...
• l'unica consolazione umana и crearsi degli spazi dove si puт essere sи stessi [vedi novelle:,,oppure quando nel Ciampa va a nella grande cittа:lм egli puт essere sи stesso].
• Ciascuno vuole essere "qualcuno" e vuole che gli altri rispettino quel qualcuno (la donna smascherando il tradimento da parte del marito oltraggia la maschera che Ciampa si
L'amico e cugino decise allora di accompagnarlo. Pilade, che compare sia nelle Coefore di Eschilo che nell'Elettra di Euripide, viene descritto come un personaggio molto silenzioso nella prima tragedia e del tutto muto nella seconda. Comunque, nel momento in cui Oreste gli chiede consiglio sul da farsi, Pilade risponde che и meglio avere tutti gli uomi
I due si amavano, ma la giovane donna purtroppo morм morsa da un serpente mentre correva in un prato. Orfeo decise quindi di scendere negli inferi e affrontare Ade e Persefone cercando di riottenere l'amata. Il suo canto commosse tutti, compresi Cerbero e le Erinni. Gli fu dunque concesso, straordinariamente, di ricondurre Euridice sulla terra, facendo