Letteratura

Risultati 2081 - 2090 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1099Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 17    Data: 06.03.2001

➢ Dal punto di vista sociale in questo periodo si sviluppa in tutta Europa, eccettuata l’Italia, la rivoluzione industriale nata in Inghilterra. Si sviluppano l’industria tessile e siderurgica, aumenta la produzione agricola, si assiste ad uno sviluppo demografico notevole. Contemporaneamente si aggrava la situazione sociale: i lavoratori si spostano da

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.03.2001

Quello narrato da Wilde è uno scontro reale tra natura e uomo, in cui la prima si manifesta attraverso il suo ritratto e l’uomo cerca di combatterlo cercando di essere sempre meno se stesso ma andando poi contro la volontà di volergli sempre fedelmente assomigliare. Il fatto è che il ritratto non è preso come esempio solo, come dire, per le fattezze fis

Download: 410Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.03.2001

Griso:
Il Griso è il capo dei bravi di Don Rodrigo al quale venivano affidate le imprese + rischiose e malvagie; è infatti il Griso a doversi incaricare del rapimento di Lucia. Si dimostra abile nel travestimento e quindi nel far credere ad Agnese che era un mendicante con lo scopo di studiare i dettagli del piano. Tutti gli altri bravi agisco

Download: 464Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.03.2001

Renzo:
La figura di Renzo è una delle più simpatiche figure del romanzo. Grazie alla sua forza e alla sua perspicacia è reso molto amabile. E’ abbastanza impulsivo e vivace ma allo stesso tempo e molto religioso e generoso. Crede, come del resto fa anche Lucia nella Provvidenza Divina, che nel romanzo svolge un ruolo fondamentale. Renzo è l’uom

Download: 165Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 06.03.2001

...

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2001

In tale romanzo, scritto in forma epistolare, si immagina che il giovane Werther, di sentimenti profondi e puri, racconti per lettera ad un amico, Guglielmo, la storia del suo infelice amore per Carlotta, già promessa e poi sposa ad Alberto, onesto ma un po’ arido, di cui peraltro Werther si fa amico ed estimatore.
Una sola volta i due

Download: 457Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.03.2001

Il romanzo “Eugenie Grandet”, pubblicato a Parigi nel 1883, fa parte appunto della Commedia umana e più precisamente delle scene di vita di provincia.
Le vicende narrate in questo racconto si svolgono a partire dal 1819, pochi anni separano dunque il tempo della storia al momento in cui l’autore scrive e pubblica l’opera; quindi Balzac attua l

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 06.03.2001

Uscito dal castello viene arruolato tra i bulgari, tale romanzo è ambientato durante la guerra dei sette anni dove i bulgari sono i prussiani ed gli avari sono i francesi, in seguito però è arrestato e fustigato finche il re dei Bulgari non gli concede la grazia. In seguito agli scontri tra Bulgari ed Avari Candido fugge dal teatro della guerra fino

Download: 224Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.03.2001

IL MORGANTE
L’argomento del Morgante appartiene alla materia di Britannia ma gli elementi comici spesso rpevalgono su quelli eroici ed epici.il Morgante narra di un mondo avalleresco dissoluto e fa uso di un linguaggio pluridialettale. I due personaggi quali Morgante e Margutte, rispettivamente un gigante ed un mezzo gigante, sono vittime infat

Download: 400Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 05.03.2001

l’attenzione passa alla città e al mondo cittadino dove certamente non sono mancati ricorsi all’indovina e alla fattucchiera ma sono più urgenti i problemi e le esigenze connessi alla realtà religiosa e a quella socio-economica che i rapporti tra varie classi fanno sorgere.
Nel 1231 Gregorio IX istituisce il tribunale della Santa inquisizion