verista).
Il romanzo dell’ ‘800 ha una struttura chiusa, presenta un inizio e una fine chiari perché la realtà è conoscibile. La struttura è solida, chiusa. Possiamo seguire il personaggio nella sua evoluzione.
Viene rappresentato il mondo reale perché il romanzo è mimesi, imitazione della realtà storica. Per il romanticismo il mondo r
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I RICORDI
Il titolo Ricordi rimanda alle scritture private a circolazione familiare della tradizione fiorentina, si tratta dunque di forme di scrittura privata destinate a un ambito familiare. In esse l’autore registra soprattutto un dialogo e allo stesso tempo lascia una testimonianza a familiari e amici.
La forma inusuale dei Ricordi rivela i
Golden Globes
Miglior film (drammatico): American Beauty
Miglior film (commedia o musical): Toy Story2
Miglior attore protagonista (drammatico): Denzel Washington per Hurricane
Miglior attore (commedia o musical): Jim Carrey per Man of the Moon
Miglior attrice (drammatico): Hilary Swank per Boys don't cry
Miglior attric
Fin dai primissimi anni dell'adolescenza si era frattanto manifestata in Giacomo una grave forma di cifosi, una deviazione della colonna vertebrale certo peggiorata dalle forsennate ore di studio trascorse a tavolino, che lo rese a poco a poco deforme e ne arrestò la crescita in altezza; le sue prolungate letture alla fioca luce della lucerna danneggiar
Tornato ad Avignone, iniziò a condurre una vita mondana, riscuotendo i favori dell’aristocrazia. Nello steso tempo riusciva a conciliare le sue due più grandi passioni: lo studio dei classici greci e romani, e la spiritualità cristiana. Egli pensava e scriveva abitualmente in latino, ma componeva anche liriche d’amore su stampo del “dolce stilnovo” in v
Nella realtà interiore temporalità e spazialità venivano ad assumere una valenza ben differente e soggettiva. Cambiava anche la prospettiva dalla quale si dipanava l’azione: l’ottica del romanzo non era più quella di un narratore extradiegetico, ma con diversi espedienti l’autrice intendeva dare al lettore l’impressione di vedere le
Studio dell’opera
Autore: Piero della Francesca
Titolo dell’opera: Sacra Conversazione
Periodo di esecuzione: 1472-1474
Soggetto: Vergine, apostoli e angeli, duca di Montefeltro
Oggetto: Conversazione fra la Vergine, gli apostoli, gli angeli e il duca di Montefeltro
Collocazione attuale: Milano, Pinacoteca di Brera
Collocazio
Terzo capitolo
Si considerano i principati misti.Machiavelli valorizza la sua esperienza personale nella segreteria e nella concezione d’esemplarità della storia romana. L’occupazione di Milano serve a esemplificare le difficoltà dei principi nuovi.La condotta tenuta dai romani serve ad additare a ogni principe saggio la condotta da tenere nel
Fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, la trattatistica delineò esempi di comportamento in ogni campo, da quello religioso a quello profano delle corti, sia in latino che in volgare. E in latino, per esempio, il De cardinalatu III cardinalato di Paolo Cortese, del 1510, che contiene una serie di precetti per la vita privata e pubblica
ANALISI
Il romanzo narra il risveglio di un adolescente nel mondo del sesso , la cui ossessione per la madre non deve essere vista come una perversione , ma piuttosto come una morbosa attenzione , poiché la madre è per lui la sola donna che abbia modo di avvicinare .
L' assoluta ignoranza , dovuta ad un' educazione sbagliata circa il sesso