La narrazione è elementare e avanza per schemi e opposizioni. Le scene sono unitarie condensate una per ogni strofa. Il lessico usato è consueto e non molto lontano dal linguaggio moderno; la sintassi è più complessa pur rispettando lo stesso registro linguistico. Il narratore è esterno alla situazione, ma è l'autore stesso che racconta la vicenda: si
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il testo poetico di Catullo è invece composto da dieci versi. Compare una struttura del testo definita da regole metriche poiché nel testo latino ogni verso è composto da circa tredici sillabe.
Un’analogia riguarda l’ordine in cui sono trattati gli argomenti nelle due poesie.
CONTENUTI:
L’apertura di Foscolo [“Un dì s’io non andrò sem
• PERSONAGGI
Micione: padre adottivo di Eschino
Deméa: padre di Eschino e Ctesifone
Eschino e Ctesifone: figli di Deméa
Egione: vecchio
Sannione: ruffiano
Parmenone e Siro: servi di Micione
Dromone e Stefanione: domestici agli ordini di Siro
Panfila: giovinetta
Sostrata: madre di Panfila
Cantara: nutrice di P
Nel 1865, due anni dopo la morte del padre, Verga si recт per la prima volta a Firenze, dove decise di stabilirsi nel 1869. Qui venne in contatto con gli ambienti intellettuali della cittа e strinse un legame d'amicizia destinato a durare tutta la vita con il conterraneo Luigi Capuana.
Trasferitosi a Milano,entrт in contatto con Arrigo Boito uno deg
MAZZINI → Malessere d’Italia = mancata situazione politica; quindi contrapporsi all’Austria combattendo contro di questa.
TEMI:
1- Poeta classico e poeta romantico
2- Rapporto con la mitologia
3- Rivalutazione medioevo e arte gotica
4- Amore, morte, suicidio
5- Idea di nazione
6- Rivalutazione del folclore e del dialetto
Sul piano letterario questa concezione storicistica ha un'importanza straordinaria. Infatti ogni personaggio va presentato come entitа che subisce i condizionamenti di una sfera sociale e di un'epoca precise. La sua personalitа e l'idea che egli ha si sи devono trovare giustificazione nel contesto in cui egli й costretto ad agire, e l'ambiente storico-s
Nel secondo ‘400 e agli inizi del ‘500 si attua il processo di trasformazione dell’umanesimo latino in umanesimo volgare, processo giа messo in atto dal Petrarca che costituм il modello di nobilitazione del volgare per i letterati di quell’etа. Si avrа uno studio, in questo periodo, del canzoniere per estrarne un romanzo d’amore e ciт sposta Laura dall
Pronti al bene quanto al male, irrequieti, travagliati, turbolenti; la definizione prospetta soprattutto una convergenza di giovani "spiriti liberi" in un modello di vita ribelle e anticonformista che a volta esprime attraverso la provocazione goliardica e ironica, a volte attraverso un piщ drammatico rifiuto di ogni convenzione sociale.
Il gruppo r
della novella piova;
e l'erbaiuol rinnova
di sentiero in sentiero
il grido giornaliero.
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride
per li poggi e le ville. Apre i balconi,
apre terrazzi e logge la famiglia:
e, dalla via corrente, odi lontano
tintinnio di sonagli; il carro stride
del passeggier che il suo cammin ripiglia.~
confusioni di cartelli e di strilli,
il pandemonio pazzo
di cui alcuni vivono
senza lasciar vivere gli altri
deve finire, finirà di cadere
come il muro in rovina
di un castello.
Fu opera degli uomini,
per mano degli uomini cadrà.
Però mi spiace, credetemi,
perdermi lo spettacolo,
affascinante e schietto,