In questa poesia Giosuè Carducci ci fa capire quanto è malinconico l'autunno con la sua stagione fredda e piovosa, ma nello stesso tempo nell'aria c'è un odore di vino nuovo e nelle case si sente lo scoppiettio dei camini accesi che danno una grande sensazione di pace e gioia per la serenità e felicità che solo le cose vere della vita, cioè i valori, po
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Trama dell’opera:
Le baruffe chiozzotte (1762)
La trama è suggerita dal vecchio gioco degli equivoci. Toffolo offre in dono una zucca cotta a Lucietta, fidanzata di Titta Nane. Da questo semplice gesto tutta la vicenda si sviluppa tra pettegolezzi e risentimenti. Checca, che ama Toffolo, s’ingelosisce di Lucietta e Titta Nane considera Toff
Trama dell’opera:
Il ventaglio (1765)
Candida è innamorata di Evaristo e ne è corrisposta. Parlando con lui, le cade il ventaglio, che si rompe. Allora Evaristo va a comprarne un altro e lo consegna alla contadina Giannina perché glielo consegni, come suo dono. Da qui nasce una serie di equivoci: il calzolaio Crespino e l’oste Coronato, inn
ANNO DI PUBBLICAZIONE
1925-1926
GENERE
Romanzo psicologico
CONTENUTO
Vitangelo Moscarda rappresenta “uno di noi”, capace di entrare in crisi per ciò che a tutti sembra poco, una piccola imperfezione mai nota ai nostri occhi, ma familiare a chi ci sta intorno. E’ così, che quest’uomo si rende conto di essere non se stesso, ma un altro
La donna è divina, ha un'immagine sacrale, l'uomo, il cavaliere è al suo servizio, nell'11°sec. si aggiunge una trattazione amorosa più vera, più terrena. La composizione è in versi ottonari, riuniti a coppie da formare una rima baciata. I romanzi si diversificano in tre trattazioni: 1°- le imprese eccezionali di Alessandro Magno/ 2°- le narrazioni bel
Nella poesia il luogo della taverna viene concepito come il Carnevale nelle piazze dove per almeno una volta tutti avevano gli stessi diritti ed erano considerati uguali, era il momento del divertimento, dei giochi, dei giullari, non vi era la presenza oppressiva della chiesa. Nella taverna spiega l'autore si possono trovare persone che giocano, altre
L'opera è molto complessa da un punto di vista stilistico, con l'uso frequente di metafore e anafore, e da un punto di vista formale. Subito nella prima strofa l'autore spiega che in un cuore nobile si potrà sempre trovare l'amore e successivamente con una similitudine naturale spiega che la natura non ha creato l'amore prima del cuore nobile e neanche
tipico, parte di tradizione, antico, modello…
( Paestum - Ercolano - Pompei (grossi scavi dei Borboni tra 1838 – 1846)
entusiasmo amore della cultura antica
nascita dell’archeologia come scienza (Roma, En
NIHONSHOKI
(Annali del Giappone, 720)
Stilato in puro cinese su modello delle storie dinastiche cinesi.
Ha inizio con il resoconto della creazione e dei vari dei, quindi annota in ordine cronologico i regni degli imperatori da jinmu all’imperatrice jito; non ha prefazione, fu sempre considerato la prima autentica storia del Giappone.
K
La bambina si sente sola, sola al mondo, in un mondo sconosciuto dove le anime piangono per la malvagità e crudeltà di uomini assetati di potere.
Lei bussa ad ogni porta, ma nessuno le parla, nessuno la conforta, perché lei ormai è morta e non c'è più.
Lei non ha più niente, ha perso tutto, anche il dono più importante: la vita.
Ha perso l'a