Letteratura

Risultati 1581 - 1590 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 397Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2001

Arthur Rimbaud – Disordine dei sensi
Riportiamo alcune prose tratte da “Una stagione all’inferno” e da “illuminazioni” (raccolte entrambe composte negli anni 1872-74). Si tratta comunque di “prose” particolari, sia perché internamente regolate, di frequente da esigenze di musicalità e da andamenti strofici che sono propri della poesia, sia

Download: 158Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 30.05.2001

...

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 30.05.2001

La sera il fidato Gurth si reca a York a saldare il debito con l'ebreo: anche se questi e` tanto avaro da accettare il denaro di chi gli ha salvato la vita, Rebecca restituisce di nascosto i soldi a Gurth; sulla via del ritorno egli viene assalito da una banda di ladroni, il cui capitano, saputo che Gurth serve il Cavaliere Diseredato, lo rimette pero`

Download: 308Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2001

A tradesman, a spy, a journalist and a writer, he had accumulated many contrasting experiences, some of which he put into his writings. These are some of his most important works:
The Rewiew: it was political in character;
The Shortest way with the Dissenters, a clear attack on ecclesiastical intolerance;
Robinson Crusoe, the account of the

Download: 88Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 1    Data: 30.05.2001

...

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.05.2001

Teorico del verismo fu L. Capuana e maggior esponente il Verga. Ricordiamo inoltre: F. De Roberto, M. Serao, S. Di Giacomo, M. Pratesi, G. Deledda. Nelle arti figurative il termine verismo indica il movimento sviluppatosi in Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento in corrispondenza al naturalismo francese, al quale lo accomunavano tanto il superame

Download: 637Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 29.05.2001

Le origini tedesche
L'inizio del romanticismo si fa generalmente coincidere con la pubblicazione della rivista "Athenäum" (1797), fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, il romant

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.05.2001

Si caratterizza per la visione aristocratica della vita (il dandysmo), l'accoglimento di elementi irrazionalisti (ricerca del misterioso e del demoniaco), il gusto raffinato fino all'estenuazione, l'evocazione di atmosfere orientaleggianti, la predilezione degli stati psichici in cui la percezione è alterata (malattia, allucinazione, uso di droghe). L'

Download: 233Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 29.05.2001

 Capitolo VIII: la scena dell’Addio dal paese.
Capitolo I
Apertura del romanzo sulla scena in cui inizia la vicenda
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”
L’infelicità dell’apertura del romanzo si riduce al ritmo un po’ pesante e solenne delle primissime linee: ben presto si ricono

Download: 163Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 58    Data: 28.05.2001

2 Dopo tali discorsi, i Carnuti si dichiarano pronti ad affrontare qualsiasi pericolo per la salvezza comune e promettono di aprire, primi tra tutti, le ostilità. E siccome al momento non potevano scambiarsi ostaggi come reciproca garanzia, per non rendere manifesti i propri piani, chiedono di sancire i patti con un giuramento e una promessa, racco