Letteratura

Risultati 1371 - 1380 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 220Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.07.2001

SPAZIO E TEMPO
Il testo poetico si inquadra in categorie spazio-temporali che racchiudono il senso più profondo del messaggio poetico. Ogni scelta che il poeta fà, attinge a motivazione di carattere ideologico e culturale e lascia trasparire la Weltanshauung ossia la concezione della vita dell’autore reale.
IL TEMPO
L’altra categoria del tes

Download: 461Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.07.2001

Gli artisti ritengono di dover e poter recuperare l’età classica: di doverla, perché assoluta; di poterla perché in questi anni erano state scoperte le regole e i canoni di composizione delle opere d’arte, e quindi studiandoli essi avrebbero potuto riprodurre la perfezione e l’armonia delle opere di quell’epoca tanto remota; infatti uno dei canoni scope

Download: 275Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.07.2001

La prima scrittrice femminile, Sibilla Aleramo, è anche femminista e pubblica nel 1906 “Una donna”, che rappresenta il primo caposaldo del femminismo ed è ispirato a “Casa di Bambola” di Ibsen, e nel 1927 “Amo dunque sono”, in cui l’io narrante coincide con la scrittrice. Gli stessi Pirandello e Pascoli prenderanno in considerazione la sua opera.
An

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

...

Download: 93Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

...

Download: 78Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

...

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

...

Download: 190Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 24.07.2001

...

Download: 174Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2001

Sviluppando le più feconde indicazioni del teatro di Molière, come l’esigenza di maggiore verità, sia nell’approfondimento psicologico dei personaggi sia nel riferimento a problemi reali della società, il veneziano Carlo Goldoni giunge, circa un secolo dopo, a creare un tipo di commedia completamente nuovo che ben poco deve agli stereotopi del tet...

Download: 1377Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2001

La struttura metrica del componimento presenta tre strofe di nove versi, dalla misura variabile, con il libero gioco di rime. Le figure di suono, che danno il ritmo alla poesia, sono le allitterazioni con la ripetizione di "loderò", sono presenti delle consonanze (con la ripetizione delle lettere "r", "t", "m", "n") e delle assonanze ("e", "a", "o"); in