Letteratura

Risultati 1321 - 1330 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 31.07.2001

Tra il 1312 e il 1313 il padre si trasferì con la famiglia in Avignone, sede della Corte papale, dove sperava di poter esercitare vantaggiosamente il notariato. Per 4 anni, dal 1313 al 1317, Francesco vi attese allo studio del latino. Nel 1317 il P. fu inviato all'Università di Montpellier a studiare il diritto, secondo la tradizione familiare, ma dimo

Download: 883Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2001

Federigo spendendo oltre il proprio limite e non ottenendo nessun risultato con la donna amata, facilmente accadde che rimase povero con soltanto un piccolo podere con le rendite del quale viveva, e un falcone, che era considerato uno dei migliori del mondo.
Così non potendo più vivere in città secondo il suo desiderio e cioè in modo signorile e ag

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 31.07.2001

La prima dichiarazione di malattia, intesa come disadattamento alla realtà e incapacità di agire, è in “Memorie del Sottosuolo”, pubblicato nel 1864. L’uomo del sottosuolo ha i caratteri di un anti-eroe, abulico, isolato, il quale non ha niente da contrapporre alla società se non il proprio sottosuolo. Tale situazione è presente anche nel romanzo di Th

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

...

Download: 97Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.07.2001

...

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.07.2001

La sua malinconia, il suo muto dolore si svolgono nell’immagine delle sue notti angosciose, che pure trovano, nelle parole di Euriclea, una soluzione elegiaca dolcissima nella descrizione del crescere dei suoi sospiri in singhiozzi e nell’invocazione “Morte…morte”. Proprio nella lotta di Mirra e nella sua stessa catastrofe risplende pienamente la forza

Download: 2769Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 30.07.2001

Introduzione all’Autore:
Drammaturgo e poeta inglese, William Shakespeare è uno degli esponenti principali del rinascimento inglese e uno dei più grandi autori della storia del teatro occidentale. Nato a Stratford-on-Avon, nel 1592 si trasferì a Londra dove si impegnò come autore e, marginalmente, come attore con la compagnia "Chamberlain's Men" (di

Download: 269Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

Se l’artista del rinascimento cantava l’uomo in equilibrio con la natura, adesso da un’immagine di disagio nei confronti dello spazio. L’intellettuale и un emarginato: non esiste piщ l’intellettuale a tutto tondo come Dante o di corte come Ariosto, vive nelle accademie, luoghi chiusi legati a una visione municipalistica, in cui si sente al sicuro, prote

Download: 97Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.07.2001

All’inizio del Principe Machiavelli fa la rassegna dei personaggi esemplari da imitare, perchй fondatori di principati nuovi e valuta il loro agire esclusivamente nella prospettiva politica. La virtщ di questi personaggi и stata sollecitata dalla fortuna, che и l’insieme delle circostanze storiche, che hanno offerto l’occasione, come la schiavitщ del p

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.07.2001

Il Purgatorio и la cantica in cui risalta quella poesia, che nasce dagli incontri di Dante con alcune anime, che furono in vita personaggi famosi nel campo della cultura e dell’arte, come Casella, Sordello, Oderisi, Stazio. Casella intona il primo verso di una canzone composta da Dante con lo scopo di rasserenare e placare gli animi e in p