Letteratura

Risultati 1291 - 1300 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 640Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.09.2001

Lo stesso Rodari ha spiegato (in uno scritto per L'Avventura, antologia per la Scuola media ed in La Nuova Italia) che non si tratta di vere e proprie poesie, ma di "materia prima", di esercizi della fantasia, con cui va in cerca di uno spunto per un racconto, di un verso per una filastrocca, di un'immagine da mettere da parte e coltivare per il futuro.

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 04.09.2001

Paladino della libertà individuale, Orwell si batté contro ogni forma di oppressione; la sua condanna del totalitarismo si espresse pienamente nell'allegoria La fattoria degli animali scritto nel 1945, che in toni arguti e amari trae spunto dalle vicende della rivoluzione russa e del tradimento degli ideali perpetrato da Stalin, e nel romanzo 1984, terr

Download: 319Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.09.2001

e quando dal nevoso aere inqu(ete
tenebre e lunghe all’universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente4 tieni5.

Vagar6 mi fai co’ miei pensier su l’orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme7

delle cure8 onde meco egli si st

Download: 2444Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 03.09.2001

Spiega in che senso Pasolini definisce la società contemporanea dei consumi “il più repressivo totalitarismo che si sia mai visto” ed esprimi il tuo parere a proposito.
Il motivo per il quale Pasolini definisce la società contemporanea dei consumi “il più repressivo totalitarismo che si sia mai visto” va ricercato, secondo me, nella stessa espressio

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.09.2001

Quindi uindi Carla, nonostante sia a conoscenza del rapporto amoroso di Leo con la madre, accetta, sia pure senza entusiasmo, la corte di questi, dandogli un appuntamento in una rimessa della villa; lo stupro qui non può avvenire perché la ragazza, essendo stata ubriacata da Leo, si sente molto male. Leo, però, non disarma; va a cercare Lisa, sua vecchi

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 03.09.2001

The tone is sympathetic to the life of the poor, Gray also celebrates the way of life of the forefathers that is simple and far from any type of corruption. The composition is surely original, the rural setting deals with ROMANTICISM.
Romantic fetures: melancholy, personal poetry, interest in the past, rural setting, time of the day (mistery), them

Download: 699Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 03.09.2001

Giovanni sta al banco e impara a conoscere direttamente la varia vita ,tuttavia non ha alcuna inclinazione per la mercatura e per il lavoro di banchiere , e allora il padre lo indirizza agli studi di diritto canonico.
All'universitа segure per due anni le lezioni di Cino da Pistoia.
Ben presto Giovanni cominia a frequentare la corte angioina e a

Download: 29Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.09.2001

Al principe non è necessario avere tutte le qualità, cioè essere in pace con la propria anima e all’occorrenza saper mutare i propri atteggiamenti. Per mantenere lo Stato si può operare contro la fede, contro l’umanità, contro la religione e pertanto è necessario che abbia un animo disposto a modificarsi secondo gli eventi e la fortuna. Un principe deve

Download: 231Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 31.08.2001

*Il "senex": il vecchio viene caratterizzato in modi diversi: è il padre severo e perennemente beffato, che cerca inutilmente di impedire i costosi amori degli adulescentes (come nella "Mostellaria"); ma talvolta è anche un ridicolo e grottesco concorrente dei figli nella battaglia, senza esclusione di colpi, per la conquista della donna desiderata (com

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 31.08.2001

IL ROMANTICISMO LOMBARDO
Il fallimento storico-culturale dell’età napoleonica fu avvertito con grande intensità in Lombardia
Con la crisi del 1814-15 crollò tutto l’immediato retroterra culturale del nascente gruppo di romantici lombardi
Qui si erano manifestate le esperienze illuministiche, a cui guardano con favore i giovani intellettuali