Letteratura

Risultati 1191 - 1200 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 827Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.09.2001

Come già abbiamo osservato nelle Pagine di letteratura, in Italia, negli anni compresi tra le due guerre mondiali, si affermò un movimento letterario, l'ermetismo, caratterizzato dalla difficile comprensione dei suoi testi, a causa delle innovazioni apportate al linguaggio tradizionale ( significa appunto , e questo aggettivo, coniato dai critici

Download: 310Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.09.2001

3. Formazione culturale: filosofia del dubbio (decadentismo) , crollo della fiducia nella scienza
non adesione a fedi religiose e politiche, dogmi o dogmatismi (principi filosofici su cui non si ammette dubbio).

A tutto ciò contrappone la “..testimonianza / d’una fede che fu combattuta / d’una speranza che bruciò più lenta / di un duro ce

Download: 831Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 27.09.2001

Ciascuno dei personaggi ha un carattere ben definito di cui il Manzoni in alcuni casi fa una descrizione dettagliata, mentre in altri lascia al lettore l'abilità di capire, attraverso lo svolgersi dei fatti, quale è la sua reale personalità. La scelta di questi personaggi è stata fatta, per permettere a chiunque legga il romanzo, sia egli di una buona

Download: 1421Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.09.2001

Contrapposta quindi all'astuzia di Attilio troviamo l'ottusità del Conte zio che, rappresentando una carica politica non indifferente nel paese, si vede come tutelatore di quei due giovani scapestrati, badando sempre a salvaguardare il buon nome della famiglia. " ... «Via, via; che torto, che torto voi altri due? Che sarete sempre amici, finchè l'uno

Download: 4101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 9    Data: 27.09.2001

4) “…nelle campagne principalmente, il nobile dovizioso e violento …esercitava un potere a cui difficilmente nessun’altra fazione di lega avrebbe ivi potuto resistere. …”(pagina 39). ricco, e con, in questo caso, abbondanza di denaro.
5) “…il fiaschetto del vino prediletto di don Abbondio…”(pagina 41). Favorito, che viene preferito o che gode di pri

Download: 174Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 26.09.2001

...

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.09.2001

AMBIENTE: La vicenda è ambientata interamente in casa Samsa, in particolar modo nella stanza di Gregor e nel salotto ad essa attiguo. Le descrizioni degli interni sono poche e brevi. Lo scarafaggio vive prigioniero nella sua camera da letto, e cerca un contatto con il mondo esterno affacciandosi alla finestra e restando per ore ad osservare la stra

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 26.09.2001

ETA’ MODERNA
• mutamenti
• Stati Nazionali
• riforma di Lutero, che porta alla rottura dell’ unità di fede e della Chiesa
• concilio di Trento
Nell’ Umanesimo il ruolo dell’ intellettuale è nelle corti, mentre nel Medioevo è il chierico come sapere universale. Dopo aver evidenziato le origini dell’ età moderna, bisogna considerare le

Download: 822Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

Così, tutto lo spettacolo delle luci, dei colori e delle bellezze primaverili non lo possono attrarre e consolare anzi, a lui, sembrano solo uno squallido e triste deserto. Usa anche il paragone di Giove che in quella stagione riesce a mirare “sua figlia”: Venere. Questo riferimento cosmologico è anche un chiaro riferimento alla mitologia classica dato

Download: 80Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

...