Schema di analisi del testo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:392
Data:03.11.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
schema-analisi-testo_1.zip (Dimensione: 6.39 Kb)
trucheck.it_schema-di-analisi-del-testo.doc     33 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

SCHEMA PER L’ANALISI DEL TESTO:
Autore – narratore:
• AUTORE:
E’ la fonte, o l’emittente del messaggio rappresentato dal testo narrativo. L’autore reale o esplicito è l’autore considerato nella sua identità di persona storica, biograficamente definita.
• NARRATORE:
E’ dunque l’autore implicito che adempie al compito e alla funzione di narrare.
o Interno:
il narratore interno si ha quando la narrazione è condotta dal protagonista o da un altro personaggio che ha, comunque, partecipato alla vicenda, magari anche solo assistendovi, egli utilizza in genere la prima persona.
o Esterno:
Il narratore esterno si ha quando la storia è raccontata da qualcuno che non vi ha partecipato né assistito,egli utilizza in genere la terza persona.
o 1° grado:
E’ il narratore che inizia la storia.
o 2°grado:
E’ il narratore che prosegue la storia.
Punto di vista:
• Focalizzazione zero:
Il narratore è in grado di sapere tutto, anche ciò che i singoli personaggi non sono in grado di conoscere. Viene definito narratore onnisciente in quanto coglie gesti, azioni, pensieri di tutti i personaggi come se avesse la possibilità si spostare continuamente il suo punto di osservazione.
• Focalizzazione interna:
il narratore dice e rappresenta solo ciò che uno dei personaggi della storia può sapere o vedere , in genere usa la prima persona.
• Focalizzazione esterna:
il narratore scegliendo in punto di vista esterno ai personaggi conosce molto meno di loro fatti e pensieri.Non può che registrare le loro parole e i loro gesti senza intervenire con congetture.
La storia:
• Fabula e intreccio:
il complesso di una storia narrata si chiama fabula e il turbare dello svolgimento rettilineo dell’azione e quindi l’ordine della fabula si chiama intreccio .
Personaggi:
• Protagonista:
è il personaggio che spinto da un bisogno, un desiderio, un impulso, un ideale conferisce il primo impulso dinamico all’azione e crea una situazione di conflitto
• Antagonista:
è l’oppositore del protagonista
• Oggetto:
è il personaggio o altro in cui si identifica il motivo del desiderio o della paura del protagonista.
• Destinatore:
È il personaggio che contribuisce a volgere l’azione a favore dell’uno o dell’altro dei contendenti.
• Destinatario:
è il personaggio che ottiene l’oggetto temuto o desiderato.Può essere il protagonista, l’antagonista o addirittura una figura diversa.
• Aiutante:
E’ il personaggio che opera delle scelte che contribuiscono al successo dell’uno o dell’altro fra i personaggi.
Modi del discorso:
• Discorso diretto:
il narratore registra le parole, la voce del personaggio riportandole senza altri interventi.
• Discorso indiretto libero:
il narratore lascia la parola ai personaggi , inserendo frammenti del loro discorso nel racconto, senza però usare come reggente il verbo di dire.
• Monologo interiore:
il narratore si interessa alle zone profonde della coscienza e cerca di esprimere i confusi labirinti, con questo mezzo linguistico vengono infatti eliminati non solo gli interventi e commenti esterni ma anche ogni elaborazione razionale.
Lo spazio:
E’ l’ambiente all’interno del quale avvengono lo spostamento dei personaggi e le loro vicende.
A seconda che il narratore dia la prevalenza allo sfondo ambientale o alla figura umana si parla di campo lungo, primo piano e dettaglio.
• Rappresentazione simbolica dello spazio:
la rappresentazione dello spazio può assumere uno spazio simbolico che serve a comunicare la concezione del mondo, accoppiando ad esempio elementi spaziali con coppie di diverso ordine:alto-basso(buono-cattivo) finito-infinito(accessibile-inaccessibile),ecc…
• Da uno spazio realistico a uno spazio enigmatico:
Ad una concezione meno simbolica , più distaccata o oggettiva del rapporto fra individuo e ambiente è rivolta, invece,la ricerca letteraria dei naturalisti e veristi, per i quali l’ambiente diventa un fattore determinante del comportamento e della personalità degli individui e come tale viene analizzato.
Il tempo:
• durata:
o Riassunto:
i fatti vengono sommariamente esposti dal narratore che li riferisce
o Ellissi:
significa mancanza;si riferisce al silenzio dello scrittore su alcuni momenti della vicenda.
o Scena:
In genere dialogo in cui vengono riportate le parole direttamente pronunciate dai personaggi.
o Pausa:
Momento di sosta nello svolgimento dell’azione e si ha quando l’autore fa delle riflessioni o delle descrizioni.
o Analisi:
il narratore racconta in modo dettagliato un evento di breve durata.
o Digressione:
viene inserita all’interno di un episodio le spiegazione delle cause che hanno contribuito a provocarlo.

Esempio