Il ritratto di Dorian Gray

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:368
Data:30.05.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ritratto-dorian-gray_3.zip (Dimensione: 5.37 Kb)
trucheck.it_il-ritratto-di-dorian-gray.DOC     3.79 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
(Londra 1891)

GENERE: Fantastico-surreale.

CONTENUTO:
Basil Hallward, un famoso pittore inglese del XIX secolo, ha due amici con cui и particolarmente legato; il primo и Henry Wotton, soprannominato Harry, e il secondo и Dorian Gray. Basil и soprattutto legato a Dorian sia per la sua bellezza, sia perchй quando egli gli и vicino riesce a realizzare quadri magnifici. Per quanto riguarda Harry, invece, Basil и piщ distaccato in quanto lui riesce ad influenzare male tutti i suoi amici; и per questo motivo che non vorrebbe che i due si conoscessero.
Un giorno Basil sta parlando con Harry, quando arriva Dorian perchй deve posare per un suo ritratto. Mentre Basil termina il ritratto, Dorian ed Harry fanno conoscenza. Finalmente Basil finisce il ritratto. Dorian diviene, quindi, consapevole della sua bellezza. A causa di ciт e dei discorsi di Harry sulla giovinezza che non torna una seconda volta, Dorian, piangendo, chiede che il quadro invecchi al posto suo.
La sua folle preghiera diviene realtа e con il passare del tempo lui resta sempre lo stesso, mentre il quadro diviene lo specchio della sua anima.
Dorian s'innamora di un’attrice di diciassette anni cui nome и Sybil Vane. Ciт che l'avvicina a lei и la sua spontaneitа nel recitare, quindi quando lei se ne innamora e, accorgendosi che quello che accade sul palcoscenico non и realtа, recita male lui la lascia provocando, cosм, il suo suicidio. Dorian considera questa un'esperienza meravigliosa.
Basil vorrebbe esporre il quadro, ma Dorian glielo impedisce e riesce anche a scoprire perchй il pittore gli и cosм affezionato.
Dorian decide che la cosa migliore и portare il quadro nello studio di quando era bambino, cosicchй nessuno potesse mai vederlo. Il giorno stesso Harry, a sua richiesta, gli presta un libro che l'affascina a tal punto che ne fa rilegare nove copie ognuna con colore diverso.
Tutti i giovani imitano Dorian in tutto: il vestiario, la frivolezza e il suo sistema di vita.
Nella sua lunga vita Dorian s'interessa a varie cose: al rituale cattolico, ai profumi, alla musica, alle gemme, ai ricami, alle tappezzerie e ai paramenti ecclesiastici.
Un giorno Basil va da Dorian perchй deve partire per Parigi. Basil si preoccupa per il buon nome di Dorian e gli sembra strano che tutti i suoi giovani amici facciano una brutta fine, quindi gli assicura che vorrebbe vedere la sua anima. A quest'affermazione Dorian lo porta nella stanza in cui si trova il quadro. Appena Basil lo vede resta senza parole, poi suggerisce all’amico di pregare; egli in quel momento sente di odiarlo e l'uccide. Nessuno lo verrа mai a sapere perchй Dorian fa scomparire sia il corpo, sia ciт che Basil aveva con sй.
Una notte Dorian va in una casa che vende oppio e lм una donna lo chiama “Principe azzurro”, come era solita fare anche Sybil. In quella casa c'и anche James Vane che, avendolo sentito chiamare con quel nome, lo segue perchи vuole fare giustizia, dato che sua sorella и morta per colpa sua. Dorian riesce a salvarsi perchй il suo volto sembra quello di un ragazzo di venti anni, ma la donna che l'aveva chiamato dice a James che lei conosce quell’uomo da molto tempo e che и sempre stato cosм. James, quindi, segue Dorian ovunque, ma muore spiandolo perchй ucciso dal colpo di un cacciatore.
Dorian cerca di cambiare, ma guardando il quadro si accorge che и sempre lo stesso decide, quindi, di distruggerlo con un coltello. Si sente un urlo stridulo e, quando la servitщ riesce ad entrare nello studio chiuso a chiave, vede appeso al muro un quadro del loro padrone e in terra un uomo vestito con un abito da sera che aveva un coltello infilzato nel cuore. Solo dopo aver visto gli anelli riescono a capire che и Dorian Gray.

AMBIENTE: Londra.

TEMPO: XIX secolo.

PERSONA: Lo scrittore narra in terza persona.

PROTAGONISTA:
Dorian Gray: E’ un ragazzo di venti anni, bellissimo: i suoi capelli sono ricci e biondi, i suoi occhi azzurri e le sue labbra di colore porpora. Figlio di Lady Margaret Devereux e di un subalterno in un reggimento di fanteria. All’inizio del romanzo и ingenuo, ma poi cambia e diventa vanitoso, si da alla “bella vita”, uccide uno dei suoi piщ cari amici e ne fa soffrire molti altri. Tutto questo gli accade per colpa di un'ingenua preghiera fatta a casa di Basil: in pratica che il quadro invecchi al posto suo.

ALTRI PERSONAGGI IMPORTANTI:
Basil Hallward: E’ un famoso pittore inglese del XIX secolo che prova per Dorian una profonda venerazione a tal punto che non vuole farlo conoscere a nessuno dei suoi amici. E’ moralista e razionale. Dice sempre soltanto ciт che pensa veramente. Rappresenta il moralismo inglese di quei tempi.

Henry Wotton: E’ un amico di Basil che riesce ad influenzare male tutti i suoi amici. E’ sposato con una donna di nome Victoria e che ha la mania di frequentare la Chiesa. Esprime spesso delle idee in cui non crede realmente. Non ha compassione della sofferenza. E' convinto che per ritrovare la giovinezza si devono ripetere gli errori compiuti in essa e che la puntualitа и ladra del tempo. Pensa, infine, che le donne siano di due tipi: semplici e dipinte, e che entrambe non sappiano mai che dire, ma che lo facciano in un modo delizioso. Rappresenta il tipico antimoralista inglese che non crede nel proprio stato.

Sybil Vane: E’ un’attrice di diciassette anni. Ha un visino “di fiore”, una piccola testolina greca, ciocche intrecciate di capelli castani scuri, occhi violacei appassionati, labbra come petali di rose, una voce vellutata in certi momenti e suonante come un flauto o un oboe lontano in altri. E’ timida e gentile. Ha un fratello piщ piccolo di sedici anni che si chiama James cui и molto affezionata.

COMPRENSIONE DEL TESTO: Il testo и molto scorrevole. Solo l’undicesimo capitolo и piщ lento a causa della descrizione dettagliata delle varie collezioni di Dorian Gray.

OSCAR WILDE

Nasce a Dublino nel 1854.
Ha una vita agiata e caratterizzata da strani atteggiamenti che gli sono suggeriti da un raffinato estetismo in parte tratto da Byron, da scrittori francesi e soprattutto da Verlaine.
Si reca in America e a Parigi, dove и accolto con entusiasmo nei salotti dell'alta societа.
Tornato a Londra, la puritana societа inglese non costituisce invece l'ambiente piщ adatto per il poeta; in tale periodo Wilde si dedica al giornalismo e compone, tra l'altro, il dramma Salomи, la cui rappresentazione viene vietata.
Nel 1895 viene condannato per omosessualitа a due anni di lavori forzati. Uscito dal carcere tenta di rifarsi una nuova vita, ma non vi riesce.
Muore a Parigi nel 1900.
Le sue opere principali sono: Il ritratto di Dorian Gray, La Sfinge, Il ventaglio della signora Windermere, Ravenna, Il principe felice, Un marito ideale, Intenzioni, Importanza di far sul serio, L'importanza di chiamarsi Ernesto, Donna senza importanza, La duchessa di Padova, La casa dei melograni, Il delitto di lord Arthur Saville, Ballata del carcere di Reading e De profundis.

Esempio