Il Barocco.

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:138
Data:26.05.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
barocco_1.zip (Dimensione: 3.95 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-barocco.doc     30 Kb


Testo

IL BAROCCO

Il barocco è lo stile dominante dell’arte e dell’architettura europea del XVII secolo. Questo termine si riferisce anche alla letteratura e alla musica.
Le origini della parola “Barocco” sono poco chiare. Potrebbe derivare dal portoghese barocco o dallo spagnolo barueco, che indicava un tipo di perla irregolare.
Verso la fine del XVIII secolo il termine barocco veniva usato per definire lo stile artistico del Seicento (bizzarro, stravagante e grottesco).
Sarebbe tuttavia sbagliato identificare nelle tendenze barocche l’intera letteratura del Seicento. Infatti ci fu chi continuò a coltivare la tradizione classicistica (modelli rinascimentali), mentre la letteratura scientifica del tempo fu, sul piano linguistico e formale, antibarocca e mirò alla semplicità di un classico razionalismo.
Gli artisti rappresentavano la mancanza di ideali dando un grosso peso alla forma piuttosto che ai contenuti (forma esteriore).
Nel Seicento l’Italia del Nord era sotto la dominazione spagnola, la Chiesa aveva appena fatto il Concilio di Trento e quindi era contro i protestanti.
Verso la fine del Seicento vi fu anche la peste.
L’uomo del Seicento si trovò quindi anche a dover affrontare situazioni di vita difficili e avvertì la necessità di migliorare la propria esistenza.
Gli intellettuali di quel periodo cercarono di proporre una cultura fondata sull’artificio, sulla spettacolarità, sul predominio della forma rispetto al contenuto.
Quindi l’immaginario collettivo si trovò sollecitato da una produzione artistica caratterizzata da grande ricchezza e magnificenza.
Alcune delle principali caratteristiche dell’arte barocca sono: virtuosismo, realismo, cura dei dettagli, ricerca “dell’effetto meraviglia” e realismo.
In campo letterario si usavano molto le metafore con lo scopo di ottenere “meraviglia” e si esibivano, come segno di prestigio, tecniche straordinarie con lo scopo di stupire il lettore.
Quindi, anche in campo letterario, si provava amore per la raffinatezza, per il gioco metaforico.
Penso che lo scrittore barocco si concentrava troppo sulle forme, come se dovesse in un certo qual modo compensare i contenuti (molto limitati).

Esempio