Guittone d'Arezzo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:187
Data:24.04.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
guittone-arezzo_1.zip (Dimensione: 4.96 Kb)
trucheck.it_guittone-d-arezzo.doc     17 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Commentare la canzone di Guido Guinzelli “Al cor gentile rempaira sempre amor”.
Nel dolce Stilnovo si riscontrano per la prima volta non piщ solo artigiani, ma veri e propri lirici, dotati ognuno di una personalitа spiccata; primo fra tutti fu Guido Guinizzelli, considerato il fondatore e il maestro di questo nuovo gusto letterario, identificato come un giudice bolognese, nato fra il 1230-1240, esiliato per ragioni politiche nel 1274e morto giа nel 1276. Sotto il suo nome va un canzoniere di poco piщ di una ventina di componimenti ed i temi da lui affrontati possono parere ripresi dalla tradizione provenzale e siciliana, e in un certo senso lo sono, ma egli li fonde insieme in un modo coerente e organico che appare del tutto nuovo. Nuovo и infatti l’entusiasmo giovanile che accompagna questi contenuti culturali che si traduce in un raffinamento dell’analisi della psicologia amorosa, creando una melodia equilibrata e fresca. Da questa vena di poesia delicata e tenue sgorga la canzone di Guido “Al cor gentile rempaira sempre amore” che si puт considerare il manifesto del Dolce stil novo.
Questa canzone и formata da sei stanze senza commiato, di dieci versi ciascuna secondo lo schema: ABAB (fronte) cDcEdE (sirma) La fronte и composta di due piedi eguali e presenta tutti endecasillabi; la sirma alterna endecasillabi e settenari. Le strofe sono legate l’un l’ altra, tranne l’ ultima, con l’ artificio provenzale delle “coblas capfinidas”, consistente nell’ iniziare la strofe con la parola o la radice della parola ricorrente come l’ ultima o una delle ultime della stanza precedente. Da rilevare inoltre la frequenza di rime che si ripetono in stanze successive, di rime identiche e la presenza della rima tipicamente siciliana “natura-’nnamora (vv 18-20).
Il suo contenuto и il seguente: l’’ amore e il cor gentile sono inscindibili, connaturali, come il sole e la luce, il calore e la fiamma; un cuore eletto, puro, gentile viene ridestato all’ amore della donna e questo amore и l’ espressione piщ alta della sua intima nobiltа, la nobiltа infatti, non deriva ereditariamente da una tradizione naturale familiare, ma coincide con la virtщ che и personale conquista e che l’ amore potenzia; come Dio, risplendendo nell’ intelligenza angelica, fa si che questa attui nell’ universo la Sua volontа, cosм la donna, splendendo nell’ animo dell’amante, lo dispone al raggiungimento della perfezione morale; un amore cosм concepito non и peccato, ma principio di elevazione spirituale e non contrasta quindi con le leggi divine. Infatti quando il poeta giungerа a Dio dopo la morte, e Dio gli chiederа di rendergli conto del suo amore, egli potrа rispondere che la sua donna sembrava proprio un angelo, e perciт amandola non commise alcuna colpa.
I “topoi” piщ importanti di questa canzone sono: primo che la nobiltа va intesa in senso morale, cioи come virtщ d’animo, e quindi individuale, e non in senso di prerogativa di nascita e cioи sociale, secondo la concezione aristocratica e feudale della nobiltа ; secondo che la imprescindibile condizione per l’esistenza dell’amore и la nobiltа spirituale (teoria della gentilezza ); terzo che l’amore consiste nell’esplicazione delle nostre inclinazioni o disposizioni virtuose, и cioи elevazione e sviluppo spirituale e soltanto l’uomo che и naturalmente predisposto al bene puт assumere in sй l’amore (dottrina d’amore ) ; infine che quindi la donna и un essere angelico, mezzo di elevazione morale dell’uomo. Non ignoti furono questi “topoi” alla lirica amorosa provenzale e a quella precedente a Guinzelli, ove si trovano sparsamente espressi, ma и la prima volta che sono raccolti, approfonditi, coordinati in una chiara e convinta unitа ideale, ed espressi con lucida intuizione e con vivacitа e calore di fede.
Si noti che in questa canzone l’esposizione non ha un procedimento ragionativo, ma un calore ed un convincimento che quasi si trasforma in ardore di sentimento. Infatti in ogni stanza il pensiero del poeta si puт considerare come un centro luminoso in cui ferve il suo spirito, facendo sм che si passi dall’una all’altra non per virtщ dialettica e speculativa ma per improvvisi flash intuitivi. I concetti sono espressi come veritа evidenti e perciт non sono dimostrati ma solo paragonati ad alte veritа dell’ordine fisico e scientifico, anch’esse evidenti ma difficilmente dimostrabili. E’ questo calore che dа alla poesia, il cui valore sarebbe altrimenti unicamente storico e culturale, carattere e pregio poetico.
Dal punto di vista retorico e stilistico merita particolare attenzione l’uso ripetuto e costante della tecnica dell’analogia. Ogni affermazione che riguarda il “cor gentil” и accompagnata da un paragone con fatti e elementi del mondo naturale, quali la “vertute” della “pietra preziosa”o addirittura a riferimenti a nozioni della scienza naturale contemporanea, come l’”adamas”. In questo modo concetti astratti, tipo la gentilezza e l’amore, sono verificati sul piano filosofico e resi piщ vivaci su quello stilistico dal ricorso a paragoni naturali. Addirittura, con la quinta stanza, si passa a fare dei riferimenti, non piщ terreni, ma relativi al sovrannaturale, tirando in ballo Dio, gli angeli ed i cieli e qui cambia anche la tecnica, che diventa piщ articolata e complessa dal punto di vista concettuale. Nella sesta, poi, si passa ad una tecnica narrativo-drammatica. L’uso di queste particolari forme retoriche, come la similitudine, la continua ripetizione di parole, quali “amor”, “cor gentile” eccetera, il chiasmo dei vv 3-4, il ricorso alle “coblas capfinidas”, rendono questa canzone completamente nuova, molto diversa dalla tradizione precedente.
Possiamo quindi concludere che la poesia “Al cor gentil rempaira sempre amore” rappresenta mirabilmente, sia dal punto di vista concettuale che stilistico, quelli che sono i “topoi” del Dolce stil novo.

Esempio