Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 319 |
Data: | 25.05.2000 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
esercizi-libro-sistema-lingua_1.zip (Dimensione: 7.6 Kb)
trucheck.it_esercizi-del-libro-il-sistema-della-lingua-.doc 32 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Esercizio 1 pagina 209 libro vecchio
Nei periodi seguenti, individua le proposizioni coordinate e sottolinea in rosso quelle coordinate alla principale e in blu quelle coordinate a una subordinata.
1) Volevo parlare a Luca, ma non l’ho visto.
2) Questa sera non usciremo perché c’è nebbia e fa freddo.
3) Non hai finito il libro perché era noioso o perché non hai avuto tempo?
4) Quegli orecchini mi piacevano ma costavano troppo per me.
5) Io sono in prima media, mio fratello, invece, è già all’università.
6) Insomma, sei venuto qui per studiare con me o per fare lo stupido con mia sorella?
7) Mentre tu dormivi, io preparavo il pranzo e Lidia ha stirato.
Esercizio 2 pagina 209
Nelle frasi seguenti, sottolinea le proporzioni coordinate e indica se la coordinazione è stata realizzata mediante una congiunzione coordinante (CC), per asindeto (AS) o per polisindeto (PO). Se la coordinazione è stata realizzata mediante due forme, segnalale entrambe.
1) I cafoni aravano, spianavano, zappavano, mietevano, trebbiavano (Silone). [AS]
2) Allora Johnny sorrise a lui e l’uomo respirò più liberamente e con tono amichevole gli domandò perché gli facesse tanti esperimenti (B.Fenoglio). [CC]
3) Alcuni se la davano a gambe, altri saltavano i fossati, altri sgusciavano dietro le porte e si nascondevano sui fienili (I.Nievo) [AS/CC]
4) I morti al largo Augusto non erano cinque soltanto; altri ve n’erano sul marciapiede dirimpetto; e quattro erano sul corso di Porta Vittoria; sette erano nella piazza delle Cinque giornate, ai piedi del monumento (E.Vittorini) [AS/CC]
Esercizio 3 pagina 209
Nei seguenti periodi sottolinea le proposizioni coordinate e casella, indica di che tipo è ognuna di esse (copulativa, disgiuntiva, avversativa, esplicativa, conclusiva, correlativa).
1) Il romanzo era lunghissimo, perciò non l’ho letto sino alla fine. Conclusiva
2) Il romanzo era lunghissimo, però non l’ho letto fino alla fine. Avversativa
3) Luca voleva andare in campeggio ma non l’hanno lasciato partire. Avversativa
4) Ora studia come un matto ora non fa nulla per giorni e giorni. Correlativa
5) Questo tessuto si lava facilmente e si asciuga in un attimo. Correlativa
6) Volevo fargli un regalo per il suo compleanno, ma me ne sono dimenticata. Avversativa
7) Luca non solo va bene a scuola ma è anche un bravo atleta. Correlativa
Esercizio 4 pagina 209
Completa le frasi seguenti inserendo in ciascuna di esse il tipo di coordinata di volta in volta indicato.
1) Mi piaccio le escursioni in montagna … (coord. Avversativa) ma faceva freddo
2) In questo condominio gli inquilini non possono tenere animali domestici …(coord. Aggiuntiva) e non puoi suonare strumenti elettrici.
3) Questa zona diventerà zona pedonale …( coord. Esplicativa) cioè dove i pedoni possono camminare senza macchine.
4) O metti in ordine la tua stanza …(coord. Correlativa) o lavi i vetri della casa.
5) L’orario delle partenze dei treni conteneva un errore di stampa … (coord. Conclusiva) perciò abbiamo perso il treno.
6) Suo padre è contrario … (coord. Avversativa) eppure si fida di lui.
7) Suo padre è contrario … (coord. Conclusiva) perciò non firma il contratto.
Esercizio 44 pagina 190
Nelle frasi seguenti, individua e sottolinea i complementi d’origine o provenienza.
1) Gli etruschi forse, erano originali del Medio Oriente.
2) L’aggettivo “bellico”, deriva del nome bellum, che significa “guerra”.
3) Secondo la mitologia greca, Minerva nacque dal cervello di Giove.
4) Da questo progetto così assurdo non nascerà nulla di buono.
5) Non ho mai capito cosa significhi l’espressione “una persona di buona famiglia”.
6) Tutti i suoi problemi gli derivano dalla timidezza.
7) Da un banale errore di calcolo sono derivati numerosi problemi nella contabilità di questo mese.
8) Dalla frutta dei nostri alberi abbiamo ottenuto ottime marmellate.
9) Elena discende da una famiglia austriaca ma è nata a Milano.
Esercizio 51 pagina 191
Nelle frasi seguenti considera le espressioni introdotte dalla preposizione di e indica di volta in volta di quale complemento si tratta.
1) Stavate parlando di me?
2) Tu sei più bravo di me in tutti gli sport.
3) Non conosciamo nessuno di loro.
4) Il professore è una persona di grande cultura.
5) Carlo ha solo vent’anni ma è già vecchio d’animo.
6) La mamma stava molto bene con il vestito di seta.
7) Sto morendo di fame!
8) Dove sono i guanti di Laura!
Esercizio 60 pagina 192
Alcune delle frasi seguenti (attenzione: non in tutte!) contengono complementi di materia. Individuali e sottolineali, unitariamente agli eventuali attributi e/o apposizioni.
1) Quelle poltroncine di plastica non sono adatte al nostro soggiorno.
2) La struttura di cemento armato è tipica delle costruzioni moderne.
3) Questa torta rustica di pane, mele e zucchero è molto gustosa.
4) Metteremo in cassetta di sicurezza le posate, la teiera e la lattiera d’argento.
5) Hai fatto cadere le tazzine di ceramica? Santo cielo, hai le mani di pasta frolla!
6) All’esame di scienze delle costruzioni ho palato per mezz’ora di cemento armato.
7) I soldati di certi reparti speciali sono detti “teste di cuoio”.
8) Quell’orafo ha ordinato a un grossista un’ingente quantità d’oro e argento.
9) Mi piace molto il vassoio di argento antico che hai ricevuto in eredità
10) Nell’antichità i vasi di terracotta servivano anche come contenitori per il grano e l’orzo.
Esercizio 1 pagina 211
Nel brano seguente, delimita con barrette verticali le proposizioni. Sottolinea poi in blu le principali, in rosso le coordinate e in verde le subordinate.
Benché la produzione mondiale di alimenti sia aumentata in modo impressionante nell’ultima generazione, l’incremento demografico ha assorbito fino a oggi buona parte di tale aumento. Centinaia di milioni di persone nel mondo non hanno ancora cibo a sufficienza. In una situazione di globale scarsità alimentare, se alcuni di noi consumano di più, altri devono necessariamente consumare di meno. Il problema che alcuni di noi sono obbligati ad affrontare, in un mondo in cui dipendiamo tutti da risorse comuni d’energia e di fertilizzanti per produrre gli alimenti, è se si possa realizzare la nostra piena umanità continuando a consumare in eccesso, pur sapendo perfettamente che in tal modo stiamo contribuendo alla morte prematura dai nostri fratelli umani. Willy Brandt ex cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, ha riassunto la questione in modo efficace nel suo discorso inaugurante all’assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’autunno del 1973:‹‹Da un punto di vista morale non fa differenza se un uomo è ucciso in guerra o se è condannato a morire di fame dall’indifferenza degli altri››
Esercizio 2 pagina 211
Nei periodi seguenti, sottolinea le proposizioni subordinate e indica il grado di ciascuna. Attenzione: un periodo non contiene subordinata.
1) Ho deciso di andare in ufficio (grado 1) per fare un po’ di moto. (grado 2)
2) Mentre aprivo il vasetto (grado 1), mi sono accorta che lo yogurt era scaduto (grado 2).
3) Salendo le scale (grado 1) ho sentito squillare il telefono, ma non sono arrivato in per rispondere (grado 2
4) La regata fu sospesa perché il vento era caduto (grado 1)
5) I rapinatori sono fuggiti su un’auto che avevano rubato il giorno prima. (grado 1)
6) marco è arrabbiato perché ha avuto l’influenza proprio dorante le vacanze (grado 1)
7) il cielo e le stelle brillano come diamanti.
8) Sono preoccupata perché non trovo più il libro (grado 1) che ho preso in prestito dalla biblioteca la settimana scorsa (grado 2)
9) Bisogna che tu vada subito in banca a ritirare i soldi (grado 1) che occorrono per la spesa(grado 2)