Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 80 |
Data: | 19.03.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .txt (File di testo) |
Download
Anteprima
benvesin-de-riva_1.zip (Dimensione: 1.05 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_benvesin-de-la-riva.txt 1.67 Kb
Testo
Bonvesмn da la Riva
poeta e letterato italiano (Milano ca. 1250-ca. 1315). Della sua vita si sa soltanto che, nato da
famiglia benestante milanese, appartenne alla setta degli umiliati (almeno fino al 1306, poi, forse,
entrт nell'ordine dei francescani per timore di cadere in eresia) e che, senex et aeger, nel 1313
fece testamento. Scrisse il poemetto De vita scholastica e il trattato in lode della sua cittа, De
magnalibus urbis Mediolani, ambedue in latino e di modi eleganti e dotti. Volendo perт che la sua
arte poetica e la sua dottrina servissero a educare alla morale e alla fede la gente umile e
incolta, B. preferм i modi semplici e immediati del volgare e adottт come misura metrica la
quartina monorima di alessandrini, perchй i suoi insegnamenti fossero piщ facilmente recitati e
ritenuti a memoria. Delle molte opere didattiche sono interessanti: il piccolo galateo De
quinquaginta curialitatibus ad mensam, i Contrasti(di Satana con la Vergine, del peccatore con la
Vergine, dell'anima col corpo, della rosa con la viola, della mosca con la formica), le Leggende, la
Vita di Santa Maria Egiziaca, la Vita di Sant'Alessio e soprattutto, anche per la complessa e
armoniosa strutturazione della materia, Il libro delle tre scritture , vi si tratta, nella prima (
Scrittura nigra) della nascita dell'uomo, delle miserie della vita terrena, delle dodici pene
infernali; nella seconda ( Scrittura rubra) della passione di Cristo; nella terza ( Scrittura aurea)
della corte divina e delle dodici glorie del paradiso.BibliografiaP. Gallardo, Bonvesin da la Riva, in "I Minori", Milano, 1961; L. Biffi, Incontro con la Milano di
Bonvesin de la Riva, Milano, 1983.