Barocco in letteratura

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:310
Data:30.07.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
barocco-letteratura_1.zip (Dimensione: 3.63 Kb)
trucheck.it_barocco-in-letteratura.doc     18.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

BAROCCO
Il termine barocco veniva giа usato nel XVIII sec. per designare in modo negativo forme bizzarre, distorte e non rispettose dell’armonia e delle proporzioni proprie della produzione artistica del secolo precedente. Il Manierismo e il Barocco hanno in comune lo stravolgimento degli schemi equilibrati del classicismo con la differenza che nel Manierismo rimangono gli ideali estetici del Rinascimento, si cerca di far restare uguale la forma mentre cambiano i contenuti; mentre nel Barocco vengono ripudiati tutti i canoni classici (gli artisti prediligono rifarsi all’etа argentea), in una ricerca ossessiva del nuovo. Inoltre nel Barocco le arti si complicano, avviene cioи una commistione tra i vari campi artistici come: pittura letteratura e architettura. Sul piano letterario, in particolare nella poesia, i poeti sono terrorizzati dall’inquisizione, quindi viene meno una poesia impegnata, che viene sostituita dalla poetica della meraviglia, si cerca cioи di sollecitare nel pubblico il piacere e la meraviglia, mediante un uso edonistico dei mezzi artistici. La controriforma si servм di questa poetica soprattutto nel campo dello spettacolo e delle arti figurative, con lo scopo di piegarle, stupendole e illudendole, all’accettazione dei valori religiosi. I temi principali dell’arte barocca sono: la natura, che l’arte non si limita ad imitare ma la ricrea in modo fantastico (giardino di Armida), l’erotismo, e il senso della morte. Sotto questa luce il brutto e il deforme non vengono piщ visti in chiave comica, ma come componenti di un nuovo tipo di bellezza (Pallidetto mio sole del Marino). Altri temi rilevanti nella letteratura barocca sono l’attenzione per la quotidianitа e la sua banalitа, una parte significativa viene affidata oltre che agli eroi a figure marginali, come vagabondi e straccioni. Sul piano stilistico il Barocco rinuncia alle continue giustificazioni retoriche proprie del Manierismo, per creare una nuova estetica e una nuova retorica, svuotate dai normali caratteri filosofici. La poetica della meraviglia si serve principalmente del concettismo, che attraverso l’uso di “concetti” impreziosisce ossessivamente il linguaggio, fino al raggiungimento di scritture estremamente ricercate. Uno degli strumenti del concettismo и l’amplificatio, che, come una sorta di paragone allungato, tende ad esaurire ogni argomento tramite l’uso del maggior numero di metafore non analogiche ma descrittive possibili. Metro di misura dell’artista barocco и il suo ingegno ovvero quella capacitа che gli consente di trasferire concetti da un ambito all’altro, e di mutare i loro rapporti. Il maggior teorico di questo periodo fu Emanuele Tesauro che nella sua opera maggiore “Il cannocchiale aristotelico” dimostra l’argutezza della natura nel suo passare da argomento ad argomento.
Marino и l’esponente principale della poetica fondata sulla meraviglia, infatti scrisse “и del poeta il fin la meraviglia...”, e svuota i suoi temi di ogni significato etico e sentimentale giocando con le parole e le metafore fino all’eccesso.

Esempio