L'illuminismo nella lettartura eurepea

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura Italiana

Voto:

1.3 (3)
Download:210
Data:11.08.2005
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
illuminismo-lettartura-eurepea_1.zip (Dimensione: 5.02 Kb)
trucheck.it_l-illuminismo-nella-lettartura-eurepea.doc     33.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L’ILLUMINISMO NELLA LETTERATURA EUROPEA
Il termine nasce nel ‘700→consapevolezza delle ideologie dell’epoca.
Si voleva (illuminare) guidare con la ragione l’intero orizzonte naturale→illuminismo=movimento,stile di vita
Si sviluppa durante la prima metà del ‘700:
• Ragione:entità che si confronta con la realtà,non astratta,che è utile ne sociale per emancipare l’uomo
• Uomo:centro dell’universo in rapporto con una natura buona che deve essere controllata dalla ragione umana→laicità,collettività
• Filosofo:intellettuale al servizio della società
I lumi vanno portati a tutti,anche al selvaggio:mitizzato(perché puro→critica alla società industriale) e svalutato alla stesso tempo(perché fermo al primo stadio della civilizzazione)
• Cosmopolitismo:allargare i propri orizzonti sentendosi cittadini del mondo(ex. Repubblica delle Lettere)
• Relativismo culturale:ogni cultura ha il suo modo di interpretare il mondo;si cerca di evitare scale gerarchiche
All’interno dell’illuminismo so sviluppano
Anche l’irrazionalità,il sentimento(preromanticismo).
• Illuminismo=nascita della borghesia:ceto dinamico,innovatore
1711=Spectator
1719=Robinson Crusoe(self-made man)
• 1721=Lettere Persiane(Montesquieu)
1735=Nobile e ignobile(Muratori)
In Italia l’Illuminismo comincia a svilupparsi a partire dagli anni ‘70(Giannone,Muratori) con elementi più moderati:stretto rapporto tra letterati e società,importante la funzione sociale.
• Prima metà del ‘700:razionalismo
• Seconda metà del ‘700:sensismo(il fine dell’arte è sensibile,è quello di appagare i sensi;il diletto non combacia con il fine pedagogico nell’arte dell’Illuminismo)→letteratura=piacere sensibile+questioni utili(1770,Beccarla-Ricerche intorno alla natura dello stile:la bellezza dello stile ha il compito di evocare sensazioni piacevoli;1773,Verri-I discorsi sull’indole del piacere e del dolore)
• Esplorazione dell’arte a 360°:razionalismo+fantasia;gusto soggettivo;genio artistico,sensibilità
• Giornali,periodici:Gazzetta Veneta
Frusta Letteraria(ogni15giorni;Baretti)
Caffè(ogni15giorni;vari argomenti trattati;lavoro di equipe guidato da Verri)
• Lirica(meno importante): -classicismo arcadico(I metà del ‘700)
-neoclassicismo(II metà del ‘700)
-preromanticismo
Importante sviluppo letterario in Italia fu rappresentato dal classicismo pariniano:punto d’incontro tra quello arcadico e quello neoclassico.
Neoclassicismo:nuovo modo di vedere il classicismo:
• Mondo classico imitato con la consapevolezza però che questo sarebbe rimasto lontano nel tempo
• Non si creano canoni rigidi
• Si ispira alle architettura della Roma Repubblicana(perché quest’epoca concorda con le idee giacobine che si stavano diffondendo all’epoca)
Termina nel 1810 con la pubblicazione di “Sulla Germania” (articolo)-Madame Destaïl→polemica classica-romantica.Da qui in vanti acquisisce molta importanza nella letteratura,e più in generale nella vita culturale dell’epoca,la matrice archeologica,grazie soprattutto agli allora recenti ritrovamenti di percolano e Pompei.In questo panorama,una figura di spicco è rappresentata dall’archeologo tedesco Winkelmann,a cui si deve la definizione del canone di bellezza classico come “..nobile semplicità e tranquilla grandezza..”.Il Neoclassicismo non implica una omogeneità del gusto e di temi,anzi al contrario;l’unica eccezione è rappresentata dal grande rifiorire del mito,che viene riscoperto e largamente riutilizzato.

Esempio