Introduzione al Barocco

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura Italiana

Voto:

2 (2)
Download:290
Data:19.03.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
introduzione-barocco_1.zip (Dimensione: 4.02 Kb)
trucheck.it_introduzione-al-barocco.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

BAROCCO

INTRODUZIONE
Barocco è un termine che oggi viene usato per indicare la produzione artistica in generale del periodo che va grossomodo dall’ultimo decennio del 1500 all’ultimo del 1600, anche se per esempio in ambito musicale questo arco cronologico andrebbe ampliato (è limitato alla letteratura).
Questo termine non venne però utilizzato dai diretti rappresentanti poiché infatti venne utilizzato solo a partire dal 17secolo con connotazione negativa a causa del netto divario con l’epoca rinascimentale.
L’origine del termine non è ancora oggi chiara: potrebbe infatti derivare dall’incrocio tra due termini: baroco, utilizzata dalla filosofia scolastica x indicare un tipo di sillogismo, in apparenza valido ma in realtà ingannevole e baroque, termine francese che indica un tipo di pietra irregolare e imperfetta (deriva a sua volta dal portoghese barroco, ciottolo).
→ in ogni modo il senso è quello di qualcosa di imperfetto, bizzarro e quindi negativo.
Solo in seguito saranno riprese le opere barocche con una nuova e più corretta interpretazione.

CARATTERISTICHE:
- nuovo rapporto con la tradizione: l’imitazione e le regole, che avevano costituito i punti fermi dell’atteggiamento classicista, vengono messe in discussione o apertamente rifiutate. Principalmente si rifiutarono le opere di Aristotele (Poetica, Retorica), soprattutto commenti e le interpretazioni che si fecero successivamente.
Non si tratta di imitare ma di creare finzioni: l’opera d’arte non è (Borges, scrittore argentino), infatti con la scoperta del Nuovo Mondo e a causa della rivoluzione copernicana molte delle certezze dell’uomo del tempo erano crollate, non si poteva più rifarsi ad un ordine che regolasse ogni cosa e non si era ancora giunti ad una visione della realtà che sostituisse quella precedente e fallace. Ecco perché prevalse la finzione sull’imitazione, che permette di modificare in un certo senso la realtà permettendone maggiore controllo.
- irrequietezza e dinamismo delle forme, nuove rispetto al classicismo rinascimentale
e dovute al clima di profondo mutamento dovuto dalla Riforma Protestante.
La novità è quindi il punto di partenza dell’artista barocco (nuovo mondo, cannocchiale→ Emanuele Tesauro, colombo), elemento che ovviamente si rifletterà sia nei contenuti sia nelle forme.
Agli ideali di armonia ed equilibrio subentrano la meraviglia, la sorpresa, la novità espresse da strumenti di più difficile comprensione, quali le metafore, le antitesi, analogie, le argutezze.

Esempio