...
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aëriae primum volucris te, diva, tuumque
significant initum perculsae corda tua vi.
inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
Denique per maria ac montis fluviosque rapacis
frondiferasque domo
Paradigmi
Dicebas da dico,as,avi,atum,are imperfetto attivo
Nosse (novisse) da nosco,is,novi,notum,ere infinito perfetto
Velle da volo,vis,volui,velle inf pres att
Tenere da teneo,es,tenui,tantum,tenere inf pres att
Dilexi da diligo,is,lexi,lectum,ere perfetto ind att
Diligit da diligo,is,le
Purificò, dunque, gli spiriti con veridici detti e stabilì il termine del desiderio e del timore, e rivelò quale sia il bene sommo a cui tendiamo tutti, e additò la via per la quale su breve sentiero possiamo ad esso puntare con diritto cammino, e quanto male sia diffuso nelle cose mortali, che sorge e variamente vola per naturale caso o forza, perché
• La forma non è + quella di una conversazione costruttiva che guarda ai dispetti umani che vengono ironizzati e l’autore si avvicina all’ascoltatore con complicità (era il segno di una comunanza di linguaggio abilmente conquistata):l’autore poteva figurare egli stesso,nel testo, come destinatario implicato nel proprio discorso e viceversa l’ascoltatore
Ricco, poiché lo richiedeva il tempo, laborioso, paziente, liberale, signorile non meno nella vita pubblica che in quella privata; affabile, attraente, astutissimamente schiavo dei tempi: ma, contemporaneamente si svagava e non vi era motivo per cui sopportasse la fatica dell’animo; veniva ritenuto lussurioso, dissoluto, libidinoso, sregolato, cosicché
non inseguire lei che fugge , e non vivere infelicemente,
ma con animo risoluto sopporta,resisti.
Si forte,fanciulla.Ormai Catullo sta saldo
e non ti cercherà né ti pregherà se tu non vuoi
e tu ti dorrai, quando non sarai più pregata.
Sciagurata,guai a te, che vita ti rimane?
Chi verrà da te adesso?A chi sembrerai bella?
C
Es 47
Nel regno di Fauno, prima delle peregrinazioni di Enea, stava Evandro Arcas*, figlio di Mercurio. Il nome di sua madre era carmenta: questa infatti cantava poesie profetiche. Evandro si affrettт quindi in Italia quando quella madre incitava: “Vai in Italia con l’insigne Enea appresso, Tua madre offre oro!” Fauno con lui fu ospitale e ben...
CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
LATINO
PROPOSIZIONI INTRODOTTE
ut
dichiarative, volitive, comparative, concessive, consecutive, finali, temporali, relative
cum
avversative, causali, concessive, narrative, temporali
antequam, donec, dum, postquam, priusquam, quamdiu, quoad, simul, simul ac, ubi, ubi primum
temporali
dummodo~