Latino

Risultati 841 - 850 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 807Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

LA VOLPE E L?AQUILA

di Fedro

Una volta l’aquila rapì piccoli volpini e sull’alto albero li pose nel nido davanti a dei pulcini affamati. La madre ansiosa dei piccoli si avvicinò all’albero e chiese con preghiere dolorose i suoi piccoli.
L’aquila sull’alto nido protetta disprezzò le lamentazioni della misera madre. Allora la...

Download: 151Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Allora, ottenuta la pace con gli armi, affinché la stirpe non perisse, si diedero al concubinato con i vicini. Se nascevano dei maschi li uccidevano. Tenevano le fanciulle non in ozio ma nei lavori domestici ma le facevano esercitare con i cavalli, con le armi e con la caccia. Dopo aver bruciato il seno destro delle bimbe, affinché non fosse impedito il

Download: 116Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

LA MISERICORDIA NOCIVA

di FEDRO

Se tu avessi aiutato i malvagi, presto te ne dorrai.
Un uomo trovò un serpente intirizzito dal freddo e in seno lo riscaldò con compassione nociva; infatti il serpente prese dal tepore del seno le forze e con un morso uccise l’uomo pietoso. All’altro serpente che chiedeva la causa della morte,...

Download: 341Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Se la consecutiva è negativa si traduce con UT NON.

FINALE

La finale è una proposizione subordinata che esprime il fine dell’azione che viene enunciata nella proposizione principale. Es.: Il professore incitò gli alunni affinché studiassero.
1. Ut + Cong. presente o imperfetto
2. Qui, quae, quod + cong.
3. Ad+ gerundio –

Download: 266Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

Senocrate ,famosissimo filosofo, avendo assistito silenzioso alla conversazione di tali maldicenti, fu interrogato da un uomo ,che era presente, sul perchй solo lui tacesse. “Perchй -disse- talvolta mi fu molto dannoso l’aver parlato, ma mai l’aver taciuto”.
TechnoChiara...

Download: 339Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

ITALIANO:
Sappiamo tutti che Enea, profugo dalla patria, per primo in Macedonia, poi in Sicilia, venne per chiedere una sede; per ultimo, fece rotta dalla Sicilia verso la campagna di Laurento con la sua flotta. Qui, facendo i Troiani razzie nelle campagne, il re Latino e gli Aborigeni accorsero armati dalla città e dai campi per contenere

Download: 314Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

IL LUPO E L’AGNELLO.
(Da Fedro).
Il lupo e l’agnello erano venuti allo stesso ruscello,
spinti dalla sete. Il lupo stava in alto,
l’agnello stava di gran lunga più in basso. Allora il malfattore,
incitato dalla fame, portò una causa di litigio.
“Perché, disse, hai reso l’acqua turbolenta a me,
che sto beven...

Download: 199Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.02.2001

Cardine fondamentale del mos maiorum era l’assoluta preminenza dello Stato sul singolo cittadino: questa è l’ottica da cui va esaminato qualunque valore e qualunque comportamento; così ad esempio, non era tanto il coraggio in sé ad essere apprezzato, ma il coraggio che veniva dimostrato nell’interesse e per la salvezza dello Stato; allo stesso modo, poc

Download: 392Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.02.2001

ORAZIO: cerca di nobilitare la satira ricollegandola alla commedia greca; consuetudine di attaccare direttamente e personalmente gli avversari. Spirito Oraziano: capacità di trattare temi moralmente impegnativi in modo arguto e divertente. Satira: sermo, episodi di vita quotidiana, in un linguaggio colloquiale. Terorizza il genere satirico, attacca i

Download: 2295Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 12.02.2001

Con Lucilio la satira, genere letterario d’origine latina, non derivato dalla letteratura greca, assume per la prima volta una fisionomia più precisa: suoi tratti specifici divengono, sul piano formale, l’uso dell’esametro, su quello dei contenuti e del tono, il carattere soggettivo e autobiografico, l’attacco personale e l’uso del ridicolo come arma di