60 aC Roma Primo Triumvirato, accordo privato di collaborazione politica con Pompeo e Crasso
59 aC eletto console e gli fu assegnato per 5 anni il governo proconsolare della Gallia e dell’Illirico (zona danubiana)
58 aC Parte per la Gallia, affidato il controllo della situazione a Roma al tribuno Publio Clodio (fratello di Clodia, Catullo)
A
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Alle Odi, Orazio conferisce un’impostazione allocutiva, ovvero a differenza della moderna poesia lirica, i Carmina non si presentavano come monologhi ma avevano sempre un destinatario, reale o immaginario che orientava il discorso poetico.
I temi trattati erano spesso topos ma avvalendosi delle tecniche dell’arte allusiva il poeta riesce a sviluppar
1.2 L’opera: il liber di Catullo consta di 116 carmi (2300 versi). È probabile che sia stato pubblicato e ordinato postumo da C. Nepote. I componimenti non seguono un ordine cronologico ma un ordine metrico. Si dividono in 3 parti:
1. I carmi dall’1 al 60 sono detti nugae (scherzi, divertimenti) o polimetri in quanto caratterizzati da una certa var
Pertanto anche la formazione culturale di Tito Livio fu di tipo ciceroniano, in quanto privilegiò la retorica e la filosofia. Infatti, tenendo presente i Logistorici di Marrone scrisse Ab urbe condita libri, un’analisi della storia romana in 142 libri, dalle origini fino alla morte di Druso, anche se si pensa volesse concludere con la morte di Augusto.
Fedro: La Tradizione Della Favola
Fedro è un autore marginale, di posizione sociale assai modesta, non è un grande poeta e pratica un genere letterario minore, tuttavia, Fedro è il primo autore, nella cultura greco-romana che compone una raccolta di testi favolistici, concepiti come autonoma opera di poesia, destinata alla lettura. Solamente nella s
3. nonne: introduce una domanda retorica che prevede risposta affermativa.
Quelle disgiuntive sono introdotte dalle particelle interrogative: utrum…/an… , -ne…/an… , an…
Indirette
Presentano il verbo al congiuntivo e sono introdotte dagli stessi aggettivi/pronomi e avverbi visti per le dirette; anch’esse possono essere introdotte dalle parti
La vendetta d’Afrodite consisteva di far innamorare Psiche dell’uomo piщ sfortunato della terra, con il quale doveva condurre una vita di povertа e di dolore. Amore accettт subito la proposta della madre ma, appena vide Psiche rimase incantato della sua bellezza. Confuso dalla splendida visione, fece cadere sul suo stesso piede la freccia preparata per
Questa sua condizione lo stimolò a comporre i suoi primi versi; grazie a questi entrò in amicizia con Virgilio e Vario che in seguito gli presentarono Mecenate, il quale lo accolse ben volentieri nella sua cerchia; questo fece si che conobbe e strinse forti legami di amicizia anche con Augusto.
Questi cercò più volte di coinvolgere Orazio in incaric