Ulisse e Telegono

Materie:Versione
Categoria:Latino
Download:220
Data:13.02.2007
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
ulisse-telegono_1.zip (Dimensione: 3.4 Kb)
trucheck.it_ulisse-e-telegono.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ULISSE E TELEGONO

Telegonus Ulixis et Circes filius missus a matre, ut genitorem quaereret, tempestate in Ithacam est delatus ibique, fame coactus, agros depopulari coepit; cum quo Ulixes et Telemachus ignari arma contulerunt. Ulixes a Telegono filio est interfectus. Quem postquam cognovit qui (= quis) esset, iussu Minervae cum Telemacho et Penelope in patriam redierunt (= rediit), in insulam Aeneam; ad Circem Ulixem mortuum deportaverunt ibique sepulturae tradiderunt. Eiusdem Minervae monitu Telegonus Penelopen, Telemachus Circen duxerunt uxores. Circe et Telemacho natus est Latinus, qui ex suo nomine Latinae linguae nomen imposuit; ex Penelope et Telegono natus est Italus, qui Italiam ex suo nomine denominavit.
Igino, Fabulae 82
Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, mandato dalla madre a cercare il genitore, fu sospinto da una tempesta ad Itaca e qui, costretto dalla fame, cominciò a saccheggiare i campi; e con lui Ulisse e Telemaco, ignari, ingaggiarono un combattimento1. Ulisse fu ucciso dal figlio Telegono. Ma dopo che (questi) riconobbe chi fosse (l'ucciso), per ordine di Minerva ritornò2 in patria con Telemaco e Penelope, nell'isola Enea; portarono a Circe Ulisse morto e qui (lo) seppellirono3. Per ordine della medesima Minerva, Telegono sposò4 Penelope, Telemaco Circe. Da Circe e Telemaco nacque Latino, che dal suo nome diede il nome alla lingua latina; da Penelope e Telegono nacque Italo, che diede il nome all'Italia5.

Esempio