Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 246 |
Data: | 22.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
traduzioni-odi-orazio_1.zip (Dimensione: 3.59 Kb)
trucheck.it_traduzioni-dalle-odi-di-orazio.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Orazio
Odi, libro I, carmen 9
Metro: strofa alcaica
Traduzione
Guarda come il Soratte si elevi per l’alta neve e come le selve affaticate non sostengono più il peso e come i fiumi si siano fermati per il gelo acuto.
Sciogli il freddo ponendo legna sul fuoco e più generosamente del solito fai zampillare dall’anfora sabina a due anse il puro vino, vecchio di quattro anni, oh Taliarco.
Lascia il resto agli dei, non appena hanno prostrato i venti che infuriavano sul mare ribollente, né i cipressi né gli antichi olmi si agitano più.
Rifuggi dal chiedere cosa sarà domani,e , qualunque giorno la sorte ti darà, ascrivilo al guadagno, e non disprezzare i dolci amori né le danze
Finchè la vecchiaia brontolona sta lontana da te, che sei nel fiore degli anni. Ora si ricerchino il campo marzio e le piazze e i tenui bisbigli sul far della notte nell’ora insieme fissata.
E ora si ricerchi, dall’angolo più segreto, il gradito sorriso rivelatore della ragazza che si nasconde e si ricerchi il pegno strappato alle braccia o al dito che non oppone resistenza.
Vidès ut àlta || stèt nive càndidùm
Soràcte nec ìam || sùstineànt onùs
Silvaè labòrantès gelùque
Flùmina cònstiterìnt acùto
Dissòlve frìgus || lìgna supèr focò
Largè repònens || àtque benìgniùs
Depròme quàdrimùm Sabìna
O Thaliàrche, merùm diòta
Permìtte dìvis || cetèra, quì simùl
stravère vèntos || aèquore fèrvidò
deproèliàntis, nèc cuprèssi
nèc veterès agìtantur òrni.
Quìd sit futùrum || cràs fuge quaèrer(e) èt
Quem Fòrs dièrum|| cùmque dabìt, lucrò
Adpòne nec dulcìs amorès
Spèrne, puèr, neque tù chorèas,
Donèc virènti || cànitiès abèst
moròsa. Nùnc et || Càmpus èt areaè
lenèsque sub noctèm susùrri
còmposità repetàntur hòra,
nunc èt latèntis || pròditor ìntimò
gratis puèllae || rìsus ab àngulò
pignùsque dèereptùm lacèrtis
àut digitò male pèrtinàci.