Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 149 |
Data: | 15.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
terenzio_3.zip (Dimensione: 3.29 Kb)
trucheck.it_terenzio.doc 22 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
TERENZIO
168 a.C. vittoria della 3 guerra macedonica: tutta la Grecia = sotto il dominio romano. Il vincitore della battaglia di Pidna, Lucio Emilio Paolo, fu tra i protettori di Terenzio. Paolo fornì ai propri figli un'istruzione ellenica secondo il costume ellenico, ponendo al loro fianco istruttori greci.
Polibio frequentò assiduamente la casa di di Paolo e si era legato con profonda amicizia con uno dei suoi figli, Publio Cornelio Scipione. Polibio descrive nelle sue Storie l'ascesa di Roma a massima potenza mondiale, le cause di tale ascesa, problemi politici ed etici connessi a espansione dell'impero, rapporti fra Roma e paesi assoggettati.
Circolo Scipionico: necessità di vivificare e di arricchire il loro mondo spirituale con l'apporto della cultura greca, nella salvaguardia dei valori tradizionali. Da ciò nasce l'ideale della humanitas terenziana, considerata da molti studiosi espressione della spiritualità del circolo.
• Terenzio = primo poeta della letteratura latina di cui possediamo una biografia antica, scritta da Svetonio.
• Non si conosce la data di nascita di Terenzio, era coetaneo di Scipione Emiliano verso il 185 a.C. nato a Cartagine, venne a Roma come schiavo di un senatore di nome Terenzio Lucano, che lo fece istruire come un libero. Il poeta assunse il nome gentilizio del patrono e si chiamò Publio Terenzio Afro.
• Scrive 6 commedie: l'Andria (la ragazza di Andro), accolta favorevolmente dal pubblico; l'Hecyra (la suocera), rappresentata per 2 volte skifo, gli spettatori abbandonano il teatro, la terza volta finalmente ha successo; il punitore di se stesso; l'eunuco, il più grande successo di Terenzio; Formione, nome del protagonista; gli Adelphoe (i fratelli), scritta in occasione dei ludi funebri di Lucio Emilio Paolo.
• 159 a.C. Terenzio parte per un viaggio in Grecia, da cui non torna perchè muore, incerte le cause della morte.