Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 501 |
Data: | 16.10.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
somnium-scipionis-alcuni-tratti_1.zip (Dimensione: 5.41 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_somnium-scipionis,-alcuni-tratti.doc 26.5 Kb
Testo
SOMNIUM SCIPIONIS–CICERONE pag.278/279
Dopo essere giunto in Africa presso la quarta legione, sotto il comando del console Manio Manilio, come tribuno militare -come sapete- niente mi fu più gradito che recarmi da Massinissa, re estremamente amico della nostra famiglia per giusti motivi. E non appena giunsi da lui, dopo avermi abbracciato il vecchio scoppiò in lacrime e dopo un po’ volse gli occhi al cielo e disse : “Ti rendo grazie, o sommo Sole, e a voi, restanti divinità celesti, poiché prima di lasciare questa vita, vedo nel mio regno e nella mia casa Publio Cornelio Scipione; il cui semplice nome è per me motivo di conforto (lett. “di cui mi rallegro per il nome stesso”); infatti il ricordo di quell’uomo ottimo ed invitto non lasciò mai il mio cuore (animo)”. Poi io mi informai del suo regno, ed egli del nostro stato, e tenendo molti discorsi da una parte e dall’altra, il giorno ci passò.
Analisi e sintassi:
Cum…venissem : cum+cong. +cheperf., introduce una sub.temporale.
M.Manilio consuli : dat.rel.
Ad.. : sta per apud .
Tribunum militum : predicativo del soggetto sottinteso ego.
Ut scitis : sub. Incidentale.
Nihil..convenirem: comparativa.
Iustis de causis : complemento di causa.
Ad quem : nesso relativo.
Ut : proposizione temporale.
Conplexus : participio congiunto con valore temporale.
Quod : proposizione causale.
Ante quam : sub.relativa con valore temporale.
Cuius..ipso : relativa.
Nomine ipso : causa efficiente.
Multisque..abitis : ablativo assoluto.
Nobis : dativo etico.
Paradigmi dei verbi:
- venio, venis,veni,ventum, venire
- conplector, conplexus sum, conplexi
- con+lacrimo, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimare
- suspicio, suspicis, suspexi, suspectum, suspicere
- inquam, inquis, inquii (perfetto)
- ago, agis, egi, actum, agere
- relinquo, relinquis, relinqui, relinctum,relinquere
- migro, migras, migravi, migratum, migrare
- recreor
- discedo, discedis, discessi, discessum, discendere
- percontor/ percun(c)tor, percontatus sum, percontari
- consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere
SOMNIUM SCIPIONIS – CICERONE pag.280
Poi, ricevuti con un’ospitalità regale, prolungammo la nostra conversazione fino a notte inoltrata , mentre il vecchio non parlava d’altro che dell’Africano, ricordando non solo tutte le imprese di quello, ma anche le parole. In seguito, quando andammo a dormire, sia perché ero stanco del viaggio, sia perché ero stato sveglio fino a notte fonda, mi prese un sonno più profondo del solito. A questo punto (credo certamente per il fatto che ne avevamo parlato; accade infatti per lo più che i nostri pensieri e discorsi producano nei sogni qualcosa di simile a ciò che Ennio scrive su Omero, riguardo al quale, evidentemente, era solito riflettere e parlare spessissimo da sveglio) mi si presentò l’Africano, con quell’aspetto che mi era familiare dal suo ritratto piuttosto che per averlo visto di persona; e non appena lo riconobbi in verità rabbrividii, ma quello disse : ”Rinfranca l’animo e tralascia ogni timore, o Scipione, e tieni bene a mente ciò che ti dirò”.
Analisi e sintassi :
Post : avverbio temporale per “postea”, solitamente è preposizione+acc.
Apparatu regio : dativo strumentale, il participio perf. ha funzione temporale.
Cum..loqueretur : narrativa, cum+cong.imperf.
Nihil nisi : litote.
De Africano : argomento.
Facta/dicta : participi perf. sostantivati.
..meminisset : dipende dal “cum” narrativo, è cong. +cheperf. perché “memini” non ha il presente (è un perfetto risultativo).
Cubitum : supino attivo con funzione di proposizione finale, perché dipendente da un verbo di moto (“discessimus”).
De via fessum : complemento di causa (v. “iustis de causis”).
Qui..vigilassem : relativa impropria con valore causale, il cong. +cheperf. “vigilassem” è la forma sincopata per “vigilavissem”.
Artior :comparativo di maggioranza.
Hic : avverbio di luogo che assume valore temporale.
Hoc-quod : prolessi ed epanalessi del relativo.
Ut ..pariant : completava al cong.
Tale/quale : correlativo.
De quo : complemento di argomento.
Vigilans : participio pres. congiunto ad “Ennius”.
Videlicet : avverbio di modo.
Ea/quae : prolessi ed epanalessi del relativo.
Quem :nesso relativo.
Ades/omitte/trade : imperativi.