Rudens «La gomena»

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:101
Data:26.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rudens-gomena_1.zip (Dimensione: 2.65 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_rudens--     20 Kb


Testo

Rudens «La gomena». Demone vive sulla spiaggia di Cirene, nei pressi del tempio di Venere, afflitto per la perdita di una figlia rapitagli. Costei, Palestra. È in potere del ruffiano Labrace, che vive, lui pure, a Cirene. Della ragazza si è innamorato il giovane Plesidippo che intende riscattarla e ha già versato in forte somma a Labrace. Questi dà appuntamento al giovane presso il tempio di Venere (quello stesso presso il quale abita Demone), ma in realtà il ruffiano, violando la promessa, si imbarca per la Sicilia con Palestra, l’altra schiava Ampelisca e il vecchio ospite siciliano Carmide. Il caso (sotto forma di un intervento della stella Arturo, che recita il prologo) vuole che egli faccia naufragio proprio di fronte al tempio di Venere. Qui avverrà l’incontro fra Plesidippo, Labrace, Demone e la ragazza. Plesidippo è già riuscito a far condannare Labrace di fronte al tribunale dei risarcimenti, quando un baule contenente gli oggetti di Palestra bambina (smarrito in mare ma rispescato con una fune, o gomena, dallo schiavo Gripo) permetterà il riconoscimento: Labrace perderà ovviamente la sua schiava e in più (per ricompensare chi gli ha portato il baule, che conteneva anche i suoi beni preziosi) sarà costretto ad affrancare Ampelisca e versare mezzo talento. Una commedia molto particolare per timbro, ambientazione e accentuato patetismo.

Esempio