Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 164 |
Data: | 19.04.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
proposizioni-infinitive_1.zip (Dimensione: 3.51 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_proposizioni-infinitive.doc 23 Kb
Testo
PROPOSIZIONI INFINITIVE
Pr. (P) infinitiva (C)
Consul putat hostes appropinquare infinito presente = CONTEMPORANEITA’
Trad: Il console pensa che i nemici si avvicinino.
Le infinitive hanno sempre il verbo all’infinito e il soggetto in accusativo. Nella traduzione dobbiamo inserire un “che” e regolare il tempo in italiano a seconda del rapporto di tempo che c’è in latino, tenendo presente che:
INFINITO PRESENTE = CONTEMPORANEITA’
INFINITO PASSATO = ANTERIORITA’
INFINITO FUTURO = POSTERIORITA’
Pr. (P) infinitiva (C)
Consul videt hostes appropinquare
Il console vede che i nemici si avvicinano.
Pr. (S) infinitiva (C)
Consul videbat hostes appropinquare
Il console vedeva che i nemici si avvicinavano.
Pr. (S) infinitiva (C)
Consul putabat hostes appropinquare
Il console pensava che i nemici si avvicinassero
1 Il rapporto di contemporaneità si rende in italiano col presente indicativo o congiuntivo se nella principale c’è un tempo presente – futuro, con l’imperfetto indicativo o congiuntivo se c’è un tempo storico.
N.B.: l’uso dell’indicativo o congiuntivo è condizionato dal tipo di verbo che c’è nella principale. Con i verbi DIRE, SAPERE, VEDERE, si usa l’indicativo, che è il modo dell’oggettività, perché esprime un dato di fatto. Invece con i verbi CREDERE, PENSARE, si usa il congiuntivo, che è il modo della soggettività, perché si esprime un pensiero soggettivo.
Pr. (P) infinitiva (A)
Consul scit hostes appropinquavisse
Il console sa che i nemici si sono avvicinati.
Pr. (P) infinitiva (A)
Consul putat hostes appropinquavisse
Il console pensa che i nemici si sono avvicinati.
Pr. (S) infinitiva (A)
Consul sciebat hostes appropinquavisse
Il console sapeva che i nemici si erano avvicinati.
Pr. (S) infinitiva (A)
Consul putabat hostes appropinquavisse
Il console pensava che i nemici si fossero avvicinati.
2 Il rapporto di anteriorità si rende in italiano col passato indicativo o congiuntivo se nella principale c’è un tempo presente – futuro, col trapassato indicativo o congiuntivo se nella principale c’è un tempo storico.
Pr. (P) infinitiva (Ps)
Consul scit hostes appropinquaturos esse
Il console sa che i nemici si avvicineranno.
Pr. (P) infinitiva (Ps)
Consul putat hostes appropinquaturos esse
Il console pensa che i nemici si avvicineranno.
Pr. (S) infinitiva (Ps)
Consul sciebat hostes appropinquaturos esse
Il console sapeva che i nemici si sarebbero avvicinati.
Pr. (S) infinitiva (Ps)
Consul putabat hostes appropinquaturos esse
Il console pensava che i nemici si sarebbero avvicinati.
3 Il rapporto di posteriorità si rende in italiano col futuro se nella principale c’è un tempo presente futuro, col condizionale passato se nella principale c’è un tempo storico.