Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 508 |
Data: | 07.12.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
cinque-declinazioni-latine_2.zip (Dimensione: 8.75 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_le-cinque-declinazioni-latine.doc 47.5 Kb
Testo
La prima declinazione
Alla PRIMA DECLINAZIONE appartengono MOLTI NOMI FEMMINILI
POCHI NOMI MASCHILI e
NESSUN NOME NEUTRO
SINGOLARE
PLURALE
-A
-AE
-AE
-ARUM
-AE
-IS
-AM
-AS
-A
-AE
-A
-IS
PARTICOLARITA’ DEL GENERE
• Sostantivi come INCOLA-AE , NAUTA-AE , CONVIVA-AE , possono essere sia maschili che femminili.
PARTICOLARITA’ DEL NUMERO
1. SINGULARIA TANTUM : SAPIENTIA-AE
PRUDENTIA-AE
ELOQUENTIA-AE
2. PLURALIA TANTUM : ATHENAE-ARUM
PISAE-ARUM
CANNAE-ARUM
SIRACUSAE-ARUM
3. SING/PLUR.: Aqua-ae (l’acqua) Aquae-arum (le acque termali)
Copia-ae (l’abbondanza) Copiae-arum (le truppe)
PARTICOLARITA’ DEL CASO
• Il sostantivo familias unito a PATER; MATER; FILIUS e FILIA presenta il genitivo singolare in AS.
• I nomi di origine greca composti col suffisso -gena e –cola possono avere il genitivo plurale anche in UM.
• Nel DATIVO E ABLATIVO plurale i nomo femminili (per non confondersi con i corrispondenti maschili) prendono la desinenza in ABUS.
La seconda declinazione
Alla SECONDA DECLINAZIONE appartengono :
MOLTI NOMI MASCHILI ----(US-ER-IR)
MOLTI NOMI NEUTRI --------(UM)
POCHI NOMI FEMMINILI ---(US)
SINGOLARE
NEUTRO
PLURALE
NEUTRO
-US-ER-IR
-UM
-I
-A
-I
-I
-ORUM
-ORUM
-O
-O
-IS
-IS
-UM
-UM
-OS
-A
-E-ER-IR
-UM
-I
-A
-O
-O
-IS
-IS
• I nomi femminili della 2 declinazione sono quasi tutti nomi di piante ( pinus-i; fagus-i; populus-i; cerasus-i; pirus-i;)
• NOMI MASCHILI USCENTI IN ER: puer-pueri(mantiene la E)
Ager-agri (perde la E)
• NOMI MASCHILI USCENTI IN IR: vir viri (e i suoi composti)
• NOMI NEUTRI IN UM: Fra questi pelagus vulgus e virus escono in us. E peraltro sono SINGULARIA TANTUM.
PARTICOLARITA’ DEL NUMERO
1. SING.TANTUM: aurum-i; argentum-i; plumbum-i;pelagus-i;vulgus-i;virus-i.
2. PLUR.TANTUM:arma-orum ; inferi-orum;liberi-orum;superi-orum.
3. SING/PLUR: bonum(bene) Bona(sostanze)
Ludus(gioco) Ludi (spettacolo)
PARTICOLARITA’ DEL CASO
• GEN.SING.I NOMI USCENTI IN ius ium HANNO IL GEN.SING. IN II.
• VOC.SING.I NOMI PROPRI IN ius HANNO IL VOC.SING IN I.
• GEN.PLUR.I nomi indicanti pesi ,misure o che riguardano l’ambito politico e religioso presentano il GEN.PLUR IN UM. (serstertius-um;deus-um)
DEUS
DII DEI
DEI
DEORUM
DEO
DII
DEUM
DEOS
DEUS O DIVE
DII
DEO
DIIS
La terza declinazione
La terza declinazione comprende il maggior numero di nomi latini maschili femminili e neutri .
Mas.Fem
Neutro
Mas Fem
Neutro
Vario
Vario
Es
A (ia)
Is
Is
Um (ium)
Um (ium)
I
I
Ibus
Ibus
Em (im)
Come n
Es
A (ia)
Come no.
Come n
Es
A (ia)
E (i)
E (i)
ibus
ibus
Per comodità di suddivisione i nomi della terza declinazione sono DISTRIBUITI IN 2 CATEGORIE .
- PARISILLABI (tutti quei nomi che presentano nel nominativo e genitivo singolare un uguale numero di sillabe)
- IMPARISILLABI ( tutti quei nomi che presentano nel nominativo e genitivo singolare un diverso numero di sillabe).
A loro volta i parisillabi e gli imparisillabi vengono suddivisi in 3 GRUPPI :
1) Costituito dai nomi imparisillabi (maschili , femminili e neutri ) la cui desinenza del genitivo singolare (is) è preceduta DA UNA CONSONANTE. Per esempio : -consul ; consulis
-vitus ; virtutis
-corpus ; corporis
2) Costituito dai nomi imparisillabi (maschili , femminili e neutri ) la cui desinenza del genitivo singolare è preceduta DA DUE CONSONANTI e anche da nomi parisillabi (maschili e femminili ) .Per esempio :
-mons ; montis - civis ; civis
-urbs ; urbis -classis ; classis
3) Costituito dai nomi neutri che escono al nominativo singolare in : -E
-AL
-AR
Per esempio : - mare ; maris
- animal ; animalis
-calcar ; calcaris
La quarta declinazione
Alla quarta declinazione appartengono nomi maschili femminili e neutri .
SINGOLARE
PLURALE
M/F
Neutro
M/F
Neutro
US
U
US
UA
US
US
UUM
UUM
UI
U
IBUS
IBUS
UM
U
US
UA
US
U
US
UA
U
U
IBUS
IBUS
PARTICOLARITA’ DELLA QUARTA DECLINAZIONE
1. Alcuni sostantivi hanno le desinenze UBUS anziché IBUS :
ACUS , ARCUS , LACUS .
2. I sostantivi PORTUS E VERU possono avere nel dativo e nell’ablativo plurale entrambe le forme ( IBUS-UBUS ).
3. Il sostantivo DOMUS segue la quarta declinazione ma nel Dativo e Ablativo singolare e nel Genitivo e Accusativo plurale segue anche la seconda declinazione .
4. Altri nomi (SENATUS , TUMULTUS , EXERCITUS) presentano nel genitivo singolare anche la desinenze della seconda declinazione .
5. Al contrario alcuni nomi di pianta della seconda declinazione (CUPRESSUS , FAGUS , PINUS) presentano nel genitivo singolare anche la desinenza della quarta declinazione .
6. Il nome IESUS si declina così :
IESUS
IESU
IESU
IESUM
IESU
IESU
La quinta declinazione
Alla quinta declinazione appartengono nomi femminili adoperati la maggior parte al singolare perché ritenuti sostantivi ASTRATTI . ACIES,BARBARIES,DIES,EFFIGIES,FACIES,FIDES,LUXURIES,
MATERIES,MERIDIES,PERNICIES,PIGRITIES,RES,SPECIES.
Sing.
Plur.
ES
ES
EI
ERUM
EI
EBUS
EM
ES
ES
ES
E
EBUS
1. La desinenza EI del genitivo e dativo singolare può mostrare la E breve o la E lunga :
• La E breve quando è preceduta da consonante ( rei )
• La E lunga quando è preceduta da vocale ( diei )
2. Dies nel singolare è maschile quando indica il GIORNO.
Dies nel singolare è femminile quando indica la DATA.
Dies nel plurale è sempre maschile come d'altronde anche MERIDIES.
3. Nella quinta declinazione sono presenti sostantivi con tutti i casi nel singolare e solo i casi diretti nel plurale : ACIES , SPECIES , EFFIGIES , FACIES , SPES , SERIES .
4. Alcuni nomi uscenti al nominativo s. in IES seguono anche la 1 declinazione (oltre alla 5) : BARBARIES, PIGRITIES , MATERIES .
5. Il nome RES di significato generico acquista di volta in volta più preciso significato quando è unito ad un aggettivo :
• RES PUBBLICA “lo Stato ”
• RES MILITARIS “l’arte della guerra”
• RES GESTAE “le imprese”
• RES RUSTICA “l’agricoltura”
Il nome RES da solo può assumere vari significati : “fatto”, “circostanza”, “evento”.