Materie: | Altro |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 157 |
Data: | 11.11.2005 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
latino-basi-grammaticali_1.zip (Dimensione: 21.37 Kb)
trucheck.it_latino,-basi-grammaticali.doc 255.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LATINO – DECLINAZIONI
1° DECLINAZIONE (maschili + femminli)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso completo
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Ros
-ă
Rosă
Ros
-ae
Rosae
Genitivo
Ros
-ae
Rosae
Ros
-arum
Rosarum
Dativo
Ros
-ae
Rosae
Ros
-is
Rosis
Accusativo
Ros
-ăm
Rosăm
Ros
-as
Rosas
Vocativo
Ros
-ă
Rosă
Ros
-ae
Rosae
Ablativo
Ros
-ā
Rosā
Ros
-is
Rosis
2° DECLINAZIONE (maschili + femminili)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso completo
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Lup
-us / -er
Lupus / Puer
Lup
-i
Lupi
Genitivo
Lup
-o
Lupi / Pueri
Lup
-orum
Luporum
Dativo
Lup
-o
Lupo / Puero
Lup
-is
Lupis
Accusativo
Lup
-um
Lupum /Puerum
Lup
-os
Lupos
Vocativo
Lup
-e / -er
Lupe / Puer
Lup
-i
Lupi
Ablativo
Lup
-o
Lupo / Puero
Lup
-is
Lupis
2° DECLINAZIONE (neutri)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso completo
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Bell
-um
Bellum
Bell
-a
Bella
Genitivo
Bell
-i
Belli
Bell
-orum
Bellorum
Dativo
Bell
-o
Bello
Bell
-is
Bellis
Accusativo
Bell
-um
Bellum
Bell
-a
Bella
Vocativo
Bell
-um
Bellum
Bell
-a
Bella
Ablativo
Bell
-o
Bellum
bell
-is
Bellis
3° DECLINAZIONE (1 gruppo, imparisillabi, maschili + femminili)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso completo
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Consul
-
Consul
Consul
-es
Consules
Genitivo
Consul
-is
Consulis
Consul
-um
Consulum
Dativo
Consul
-i
Consuli
Consul
-ibus
Consulibus
Accusativo
Consul
-em
Consulem
Consul
-es
Consules
Vocativo
Consul
-
Consul
Consul
-es
Consules
Ablativo
Consul
-e
Consule
consul
-ibus
Consulibus
3° DECLINAZIONE (1 gruppo, imparisillabi, neutri)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso complet.
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Flumen
-
Flumen
Flumin
-a
Flumina
Genitivo
Flumin
-is
Fluminis
Flumin
-um
Fluminum
Dativo
Flumin
-i
Flumini
Flumin
-ibus
Fluminibus
Accusativo
Flumen
-
Fluminem
Flumin
-a
Flumina
Vocativo
Flumen
-
Flumen
Flumin
-a
Flumina
Ablativo
Flumin
-e
Flumine
Flumin
-ibus
Fluminibus
3° DECLINAZIONE (2 gruppo, parisillabi o hanno 2 consonanti prima di -is, masch+femm)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso complet.
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Civis
-
Civis
Civ
-es
Cives
Genitivo
Civ
-is
Civis
Civ
-ium
Civium
Dativo
Civ
-i
Civi
Civ
-ibus
Civibus
Accusativo
Civ
-em
Civem
Civ
-es
Cives
Vocativo
Civis
-
Civis
Civ
-es
Cives
Ablativo
Civ
-e
Cive
Civ
-ibus
Civibus
3° DECLINAZIONE (3 gruppo, aventi al nominativo –e –al -ar, neutri)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso complet.
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Mare
-
Mare
Mar
-ia
Maria
Genitivo
Mar
-is
Maris
Mar
-ium
Marium
Dativo
Mar
-i
Mari
Mar
-ibus
Maribus
Accusativo
Mare
-
Mare
Mar
-ia
Maria
Vocativo
Mare
-
Mare
Mar
-ia
Maria
Ablativo
Mar
-i
Mari
Mar
-ibus
Maribus
4° DECLINAZIONE (maschili+femminili+neutri)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso complet.
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
Exercit
-us
Exercitus
Exercit
-us
Exercitus
Genitivo
Exercit
-us
Exercitus
Exercit
-uum
Exercituum
Dativo
Exercit
-ui
Exercitui
Exercit
-ibus
Exercitibus
Accusativo
Exercit
-um
Exercitum
Exercit
-us
Exercitus
Vocativo
Exercit
-us
Exercitus
Exercit
-us
Exercitus
Ablativo
Exercit
-u
Exercitu
Exercit
-ibus
Exercitibus
5° DECLINAZIONE (femminili)
SINGOLARE
PLURALE
Tema
Terminazione
Caso complet.
Tema
Terminazione
Caso completo
Nominativo
R
-es
Res
R
-es
Res
Genitivo
R
-ei
Rei
R
-erum
Rerum
Dativo
R
-ei
Rei
R
-ebus
Rebus
Accusativo
R
-em
Rem
R
-es
Res
Vocativo
R
-es
Res
R
-es
Res
Ablativo
R
-e
Re
R
-ebus
Rebus
CASO
USO
Nominativo
Soggetto
Genitivo
C. Specificazione
Dativo
C. Termine
Accusativo
C. Oggetto
Vocativo
C. Vocazione
Ablativo
C. Modo, Mezzo, Agente
COMPLEMENTI
Uso principale casi
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO (in + ablativo)
In + ablativo (in insula). Con i nomi propri di città plurali ablativo semplice. Con i nomi di città singolari della I e II declinazione, caso locativo come il genitivo (I dec: -ae, II dec: -i).
COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO (a/ad e/ex + ablativo)
A/ab e/ex o de + ablativo (ab insula). Con nomi di città ablativo semplice.
COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO (ad/in + accusativo)
Ad/in + accusativo (ad insulam). Con i nomi di città accusativo semplice.
COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO (per + accusativo)
Per + accusativo (per insulam). Con i luoghi di passaggio obbligato semplice ablativo
COMPLEMENTO DI CAUSA (ablativo, ob/propter + accusativ.)
Ablativo semplice (insula, molto frequente). Per cause oggettive ob/propter + accusativo (ob/propter insulam). Per impedimenti prae + ablativo.
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA (cum + ablativo)
Cum + ablativo (cum amicis).
COMPLEMENTO DI MATERIA (ex + ablativo)
Ex + ablativo (ex auro)
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO (de + ablativo)
De + ablativo (de insula).
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGG. E OGG.
Complemento predicativo del soggetto: concordato col soggetto, quindi in caso nominativo. Complemento predicativo dell’oggetto: concordato con l’oggetto quindi in caso accusativo.
COMPLEMENTO DI TEMPO (ablativo o accusativo)
Ablativo semplice per tempo determinato (die – il giorno). Accusativo semplice per tempo continuato (diem – per il giorno).
COMPLEMENTO DI QUALITA’ (genitivo o ablativo)
Genitivo semplice per qualità morali. Ablativo per qualità fisiche.
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO/SVANTAGGIO (dativo)
Complemento di vantaggio o svantaggio in dativo. (insulae)
COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO (dativo)
Complemento di fine o scopo in dativo. (insulae)
STRUTTURA DEL DOPPIO DATIVO
Doppio dativo: amicis ausilio venio: un dativo di vantaggio o svantaggio, l’altro di fine. - Vengo in aiuto degli amici -
RIEPILOGO COMPLEMENTI SECONDO I CASI:
CASI
COMPLEMENTI
Nominativo
Soggetto: nominativo semplice
C. Predicativo del soggetto: nom. semplice
Genitivo
C. Specificazione: Genitivo semplice
C. di Qualità: Genitivo semplice
Dativo
C. Termine: Dativo semplice
C. di Vantaggio: Dativo semplice
C. di Fine: Dativo semplice
Accusativo
C. Oggetto: Accusativo semplice
C. Predicativo: Accusativo semplice
C. Moto a luogo: ad/in + accusativo
C. Moto per luogo: per + accusativo
C. di Causa: ob/propter + accusativo
C. di Tempo Continuato: accusativo semplice
Vocativo
C. di Vocazione
Ablativo
C. di Modo: Ablativo semplice
C. di Mezzo: Ablativo semplice
C. d’Agente: a/ab + ablativo
C. di Causa Efficiente: Ablativo semplice
C. Stato in luogo: in + ablativo
C. Moto da luogo: a/ab – e/ex + ablativo
C. Causa: ablativo semplice – prae + ablativo
C. Compagnia: cum + ablativo
C. Materia: ex + ablativo
C. Argomento: de + ablativo
C. Qualità: Ablativo semplice
C. Tempo Determinato: Ablativo semplice
CONCORDANZE SOSTANTIVI AGGETTIVI
Gli aggettivi concordano nel caso numero e genere!
AGGETTIVI 1° CLASSE: clarus, a, um (famoso)
1) Se l’aggettivo concorda con un sostantivo di genere maschile:
Segue la 2° declinazione, e va declinato allo stesso caso e numero del sostantivo dato:
Homo, Hominis (Maschile, 3 declinazione, Uomo) – Clarus, a, um (Famoso)
Sost. Singolare
Agg. Singolare
Sost. Plurale
Agg. Plurale
Nominativo
Homo
Clarus
Homines
Clari
Genitivo
Hominis
Clari
Hominum
Clarorum
Dativo
Homini
Claro
Hominibus
Claris
Accusativo
Hominem
Clarum
Homines
Claros
Vocativo
Homo
Clare
Homines
Clari
Ablativo
Homine
Claro
Hominibus
Claris
2) Se l’aggettivo concorda con un sostantivo di genere femminile:
Segue la 1° declinazione, e va declinato allo stesso caso e numero del sostantivo dato:
Puella, Puellae (Femminile, 1° declinazione, Fanciulla) – Clarus, a, um (famoso)
Sost. Singolare
Agg. Singolare
Sost. Plurale
Agg. Plurale
Nominativo
Puella
Clara
Puellae
Clarae
Genitivo
Puellae
Clarae
Puellarum
Clararum
Dativo
Puellae
Clarae
Puellis
Claris
Accusativo
Puellam
Claram
Puellas
Claras
Vocativo
Puella
Clara
Puellae
Clarae
Ablativo
Puella
Clara
Puellis
Claris
3) Se l’aggettivo concorda con un sostantivo di genere neutro:
Segue la 2° declinazione neutra, e va declinato allo stesso caso e numero del sostantivo dato:
Animal, Animalis (Neutro, 3° declinazione, Animale) – Clarus, a, um (Famoso)
Sost. Singolare
Agg. Singolare
Sost. Plurale
Agg. Plurale
Nominativo
Aniaml
Clarum
Aniamlia
Clara
Genitivo
Animalis
Clari
Animalium
Clarorum
Dativo
Animali
Claro
Animalibus
Claris
Accusativo
Animal
Claram
Animalia
Clara
Vocativo
Animal
Clarum
Animalia
Clara
Ablativo
Aniamli
Claro
Animalibus
Claris
AGGETTIVI 2° CLASSE:
1) a una terminazione: audax (nominativo singolare)
2) a due terminazioni: fortis, forte (nominativo maschile+femminile, nominativo neutro)
3) a tre terminazioni
Concordano nel genere, numero e caso del sostantivo dato. Si declinano come i sostantivi della 3° declinazione a parte: -i → ablativo singolare; -ium → genitivo singolare; -ia → accusativo, nominativo e vocativo del neutro plurale.
Homo, Hominis (Maschile, 3° declinazione, Uomo) – Fortis, e (Forte)
Sost. Singolare
Agg. Singolare
Sost. Plurale
Agg. Plurale
Nominativo
Homo
Fortis
Homines
Fortes
Genitivo
Hominis
Fortis
Hominum
Fortium
Dativo
Homini
Forti
Hominibus
Fortibus
Accusativo
Hominem
Fortem
Homines
Fortes
Vocativo
Homo
Fortis
Homines
Fortes
Ablativo
Homine
Forti
Hominibus
Fortibus
Aniaml, Animalis (Neutro, 3° declinazione, Animale) – Fortis, e (Forte)
Sost. Singolare
Agg. Singolare
Sost. Plurale
Agg. Plurale
Nominativo
Aniaml
Forte
Aniamlia
Fortia
Genitivo
Animalis
Fortis
Animalium
Fortium
Dativo
Animali
Forti
Animalibus
Fortibus
Accusativo
Animal
Forte
Animalia
Fortia
Vocativo
Animal
Forte
Animalia
Fortia
Ablativo
Aniamli
Forti
Animalibus
Fortibus