Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 102 |
Data: | 28.05.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
gallia_3.zip (Dimensione: 5.13 Kb)
trucheck.it_la-gallia.doc 25 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
p.433 La Gallia è tutta divisa in tre parti, delle quali i Belgi ne abitano una, l’Altra gli acquitani, la terza quelli che nella loro stessa lingua sono chimati Celti e nella nostra Galli. Tutti questi differiscono tra loro nella lingua, nelle istituzioni, nelle leggi. Il fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani , La marna e la Senna dai Belgi. Fra tutti questi i piu valorosi sono i Belgi, poiché sono i piu lontani dalla civiltà e raffinatezza della provincia, e raramente i mercanti si recano da loro e vi importano quelle cose che contribuiscono a infiaccare gli animi, e sono i piu vicini ai Germani; che abitano al di là del Reno, con i quali sono incessantemente in guerra. Per questo motivo pure gli Elvezi superano in virtu gli altri Galli poiché si confrontarono con i Germani in combattimenti quasi quotidiani, quando o li respingono dal proprio territorio o sono loro a fare la guerra nel territorio di quelli. Una loro parte, quella che, come si è detto è occupata dai Galli, ha inizio dal fiume Rodano, è delineata dal fiume Garonna, dall’oceano, dal territorio dei Belgi, raggiunse anche, sul versante dei Sequanie degli Elvezi, il fiume Reno, è rivolta a settentrione. Il territorio dei Belgi ha origine dalle estreme propaggini della Gallia, si estende fino al corso inferiore del fiume Reno, guarda a settentrione e a oriente. L’aquitania si estende dal fiume Garonna fino ai monti Pirenei e a quel tratto di Oceano che lambisce la Spagna,guarda a nord-ovest.
P439 Poiché si è giunti a questo luogo, non sembra essere inopportuno fare un esposizione sui costumi della Gallia e della Germania e in che cosa questi popoli differiscano tra loro. In Gallia non soltanto in ogni tribù e in ogni cantone e villaggio, ma pressoché anche nelle singole famiglie ci sono i partiti, e di questi partiti sono capi, quelli che sono ritenuti avere a loro giudizio massima autorità, dalla volontà e dal giudizio dei quali dipende la suprema (decisione) in ogni affare e in ogni deliberazione. E ciò per questo scopo sembra essere stato istituito fin dall’antichità, affinché non qualcuno della plebe mancasse di aiuto contro uno piu potente, e infatti ciascuno non permette che i suoi siano oppressi e siano raggirati, e neppure, se faccia diversamente, fra i suoi non abbia alcuna autorità. Questo stesso sistema esiste nell’insieme di tutta la gallia; e infatti tutte le tribù sono divise in due partiti.
P449 La popolazione dei galli è tutta dedita interamente alle politiche religiose, e per questa causa, quelli che sono stati affetti da malattie gravi e quelli che sono nei combattimenti e in crisi, o promettono di immolarli e usano come ministri druidi per i sacrifici, poiché se viene offerta la vita di un uomo al posto della vita di un ‘altro uomo, credono che non possa essere placata la volontà degli dei immortali e pubblicamente hanno istituito di questo stesso genere sacrifici. Altri hanno simulacri di immane grandezza, tessuti insieme da vimini riempiono di uomini vivi; e quando accendono il fuoco uccidono gli uomini attorniandoli con le fiamme. Essi credono che i sacrifici di quelli che siano stati sorpresi in flagranza di furto o di rapina o di qualche altro crimine siano piu graditi agli dei immortali; ma quando viene a meno la disponibilità di questo genere di persone ricorrono anche al sacrificio degli innocenti. / Fra gli dei venerano maggiormente Mercurio. Di questo ci sono diversi simulacri; tramandano che sia l’inventore di tutte le arti, guida delle vie e delle strade, giudicano questo abbia la forza massima per fare guadagni e commerci. Dopo questo Apollo, Marte, Giove, Minerva. Riguardo a queste hanno l’opinione come le altri popolazioni: Apollo scaccia le malattie, Minerva racconta gli inizi delle opere e delle arti, Giove tiene l’impero celeste, Marte governa le battaglie. A questa, quando decisero di scontrarsi in battaglia, ciò che catturarono in guerra per lo piu promettono; quando vincono immolano gli esseri animati e ammassano le cose rimanenti in un unico luogo. In molte popolazioni di questi oggetti è possibile scorgere cataste innalzate in luoghi consacrati; e non accade spesso che qualcuno, messo da parte ogni scrupolo religioso, osasse o nascondere il bottino in casa propria o sottrarre le offerte, e una pena piu grave mediante tortura è stabilita.
P457. Essi si dedicano all’agricoltura, la maggior parte del loro nutrimento consiste in latte,formaggio, carne. Nessuno ha una quantità certa di terreno o un possesso privato; ma i magistrati e i comandanti ogni anno assegnano alle famiglie e alle parentele di uomini, che si sono riuniti insieme, una quantità di terreno e il luogo dove sembra opportuno e l’arma successiva li costringono a trasferirsi in un altro posto. Di questa cosa adducono molti motivi; affinché essendo affascinati dalla consuetudine assidua non sostituiscono l’interesse di fare la guerra con l’agricoltura; affinché non aspirino a procurarsi vaste proprietà, e i piu potenti scaccino i piu poveri dai possedimenti; affinché non costruiscano piu accuratamente per evitare il freddo e il caldo; affinché non nasca alcuna avidità di denaro, da cui derivano le fazioni e dissensi; affinché tengano a freno la plebe con l’equilibrio dell animo, ciascuno vedendo che le sue ricchezze sono ugali a quelle dei piu potenti.