La Gallia

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:81
Data:20.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
gallia_1.zip (Dimensione: 27.2 Kb)
trucheck.it_la-gallia.DOC     95 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La Gallia (Caes.)

Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae effeminare animos possunt important proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent, aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt.

La Gallia nel suo insieme è divisa in tre parti, delle quali una la abitano i Belgi, la seconda gli Aquitani, la terza coloro i quali vengono chiamati Celti nella loro stessa lingua, (ma) Galli nella nostra. Tutti questi si differenziano tra di loro per la lingua, le tradizioni, le leggi. Il fiume Garonna separa i Galli dagli Aquitani, la Marna e la Senna (i Galli) dai Belgi. Di tutti questi i Belgi sono i più forti, per il fatto che sono lontanissimi dalla civiltà progredita della provincia e che assai di rado i mercanti capitano nel loro paese e portano le cose che possono indebolire gli animi, e sono vicinissimi ai Germani, che abitano al di là del Reno, con i quali fanno guerra continuamente. Per questo motivo anche gli Elvezi superano per valore tutti gli altri Galli, poiché vengono alle armi contro i Germani quasi ogni giorno, quando o li tengono lontani dai propri territori o sono loro stessi a combattere nei territori di questi.

Esempio