Declinazioni latine

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:905
Data:19.04.2001
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
declinazioni-latine_3.zip (Dimensione: 8.21 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_declinazioni-latine.doc     45 Kb


Testo

I declinazione
Maschile, Femminile
Ros-a Ros-ae
Ros-ae Ros-arum
Ros-ae Ros-is
Ros-am Ros-as
Ros- a Ros-ae
Ros-a (lunga) Ros-is

II declinazione
Maschile e Femminile
Lup- us Lup- i
Lup- i Lup-orum
Lup- o Lup- is
Lup- um Lup- os
Lup- e Lup- i
Lup- o Lup-is
Neutro
Don- um Don-a
Don- i Don-orum
Don- o Don-is
Don- um Don-a
Don- um Don-a
Don- o Don-is
Particolarità
1. Alla seconda declinazione appartengono anche I nomi in –er come puer, pueris=il ragazzo. Alcuni nomi di questo gruppo conservano la “e” durante la declinazione
Ese. Puer Puer-i
Puer-i Puer-orum
Puer-o Puer-is
Puer-um Puer-os
Puer Puer-i
Puer-o Puer-is
Altri invece la perdono (come ager, agri= il campo):
Ese. Ager Agr-i
Agr-i Agr-orum
Agr- o Agr-is
Agr-um Agr- os
Ager Agr-i
Agr-o Agr-is
2. Alla seconda declinazione appartiene un solo nome in –ir che è vir , viri = l’uomo, che si comporta come gli altri, senza eccezioni. Quindi presenta il nominativo sing e il vocativo sing uguali (nom. Vir, voc. Vir), il nominativo plur e il vocativo plur uguali (nom. Vir-i, voc. Vir-i), e si declina normalmente come tutti i nomi della seconda.

III declinazione
Alla terza declinazione appartengono tre grandi categorie di nomi: i nomi PARISILLABI, quelli IMPARISILLABI, i NEUTRI IN –E, -AL, -AR.
I nomi IMPARISILLABI non hanno un uguale numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo singolare (cioè ad esempio con-sul, con-su-lis).
I PARISILLABI sono quei nomi che presentano al nominativo e al genitivo singolare lo stesso numero di sillabe (cioè ad esempio cla-des, cla-dis).
I NEUTRI in –e, -al, -ar sono nomi neutri che al nominativo singolare escono in –e, -al, -ar (ad ese mar-e, mar-is).
NOMI IMPARISILLABI:
Caratteristiche principali:
- ablativo sing. In –e
- genitivo plur. In –um
- nominativo, accusativo, vocativo plurale neutro in –a
Ese:
Maschile e Femminile
Consul Consul-es
Consul-is Consul-um
Consul-i Consul-ibus
Consul-em Consul-es
Consul Consul-es
Consul-e Consul-ibus
Neutro
Corpus Corpor-a
Corpor-is Corpor-um
Corpor-i Corpor-ibus
Corpus Corpor-a
Corpus Corpor-a
Corpor-e Corpor-ibus
Particolarità: Ci sono alcuni nomi parisillabi che escono al genitivo plurale in –um come gli imparisillabi, mentre dovrebbero uscire in –ium. Questi nomi sono:
mater, matris =madre
pater, patris =padre
frater, fratris =fratello
iuvenis, iuvenis = ragazzo
senex, senis =vecchio
canis, canis =cane
panis, panis =pane
vates, vatis =indovino
accipiter, accipitris =sparviero
NOMI PARISILLABI: Questo gruppo comprende i nomi parisillabi (maschili e femminili) e imparisillabi (maschili, femminili e neutri) con due consonanti davanti all’uscita –is del genitivo singolare (cioè ad esempio mons, montis= il monte).
Caratteristiche principali:
- ablativo sing. In –e
- genitivo plurale in –ium
- nominativo, accusativo, vocativo plurale neutro in -a
Ese: Parisillabi (solo masch. E femm.)
Maschile e Femminile
Coll-is Coll-es
Coll-is Coll-ium
Coll-i Coll-ibus
Coll-em Coll-es
Coll-is Coll-es
Coll-e Coll-ibus
Ese: Imparisillabi (masch., femm., e neutro)
Maschile e Femminile
Mons Mont-es
Mont-is Mont-ium
Mont-i Mont-ibus
Mont-em Mont-es
Mons Mont-es
Mont-e Mont-ibus
Neutro
Os (=L’osso) Oss-a
Oss-is Oss-ium
Oss-i Oss-ibus
Os Oss-a
Os Oss-a
Oss-e Oss-ibus
Particolarità: Escono con genitivo plurale –ium (anzixhè –um) alcuni nomi imparisillabi con una sola consonante davanti alla desinenza del genitivo singolare. Questi nomi sono ad esempio: Mus, muris (topo), vis, roboris (la forza), ius, iuris (il diritto).
Particolarità della particolarità: Il nome vis, roboris=forza (da non confondere assolutamente con vir, viri della seconda declinazione, che significa uomo) di declina in maniera particolare:
vis vir-es
robor-is vir-ium
robor-i vir-ibus
vim vir-es
vis vir-es
vi vir-ibus
NEUTRI IN –E, -AL, -AR: (ese. Mare, maris= mare; Animal, animalis =animale; Calcar, calcaris=sperone)
Caratteristiche principali:
- ablativo sing. In –i
- genitivo plur. In –ium
- nominativo, accusativo, vocativo plurale in –ia
Ese:
Mare Màr-ia
Mar-is Mar-ium
Mar-i Mar-ibus
Mare Mar-ia
Mare Mar-ia
Mar-is Mar-ibus
Particolarità della 3 declinazione:
1. Ci sono sostantivi in –is che hanno l’accusativo in –im e l’ablativo in –i (come vis, roboris-> vedi sopra!)
2. Ci sono nomi che seguono declinazioni diverse al singolare e al plurale (come ad ese vas, vasis – vasa, vasorum)
3. Ci sono nomi con diversi temi (pensa ad esempio a vis, roboris)
4. Ci sono pluralia tantum e singularia tantum (cioè nomi che si declinano solo al plurale o solo al singolare)
5. Ci sono nomi che3 hanno diverso significato al singolare e al plurale

IV declinazione
La 4 declinazione comprende pochi nomi maschili, femminili e neutri.
- I neutri in tutto il singolare presentano la desinenza –u, fatta eccezione per il genitivo singolare che esce in –us; nel plurale le desinenze sono praticamente quelle della 3 declinazione.
- I maschili e i femminili hanno 6 casi uguali: nominativo, genitivo e vocativo singolare e nominativo, accusativo e vocativo plurale.
Ese.
Maschile e Femminile
Curr-us Curr-us
Curr-us Curr-uum
Curr-ui Curr-ibus
Curr-um Curr-us
Curr-us Curr-us
Curr-u Curr-ibus
Neutro
Corn-u Corn-ua
Corn-us Corn-uum
Corn-u Corn-ibus
Corn-u Corn-ua
Corn-u Corn-ua
Corn-u Corn-ibus
Particolarità:
1. Molti nomi che terminano in –cus (TRANNE porticus, us =il portico), nonchè artus, artus= membro; partus, partus= parto; e tribus, tribus= tribù, escono al dativo e ablativo plurale in –ubus.
2. Inoltre è particolare il sostantivo domus= casa , che in diversi casi (cioè dat. e abl. Singol. [dom-ui/dom-o e dom-o/dom-u] e genitivo e accusativo plurale [dom-uum/dom-orum e dom-os/dom-us]) presenta sia le desinenze della 4 declinazione che quelle della seconda. Domus è pure una particolarità dei complementi di luogo (v. complementi di luogo).

V declinazione
Comprende solo nomi maschili e femminili, che presentano il tema in –e, al nominativo singolare escono in –es, e al genitivo singolare in –ei.
Ese:
R-es R-es
R-ei R-erum
R-ei R-ebus
R-em R-es
R-es R-es
R-e R-ebus

1

Esempio