Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 325 |
Data: | 22.11.2000 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
de-bello-gallico-2_1.zip (Dimensione: 5.11 Kb)
trucheck.it_de-bello-gallico-2.doc 25.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Genova, 17 febbraio 2000
LA RIVOLTA DEI GALLI
(DE BELLO GALLICO, VII, 68)
Fugato omni equitatu Vercingetorix copias, ut pro castris collocaverat, reduxit protinusque Alesiam, quod est oppidum Mandubiorum, iter facere coepit celeriterque impedimenta ex castris educi et se subsequi iussit. Caesar, impedimentis in proximum collem deductis, duabus legionibus praesidio relictis, secutus quantum diei tempus est passum, circiter tribus milibus hostium ex novissimo agmine interfectis, altero die ad Alesiam castra fecit. Perspecto urbis situ perterritisque hostibus, quod equitatu, qua maxime parte exercitus confidebant, erant pulsi, adhortatus ad laborem milites circumvallare instituit.
Messa in fuga tutta la cavalleria, Vercingetorige, come le aveva disposte davanti al campo, richiamò le truppe e senza interruzione cominciò a marciare verso Alesia, che è una città dei Mandubii, e ordinò che i bagagli fossero portati fuori dall'accampamento e che lo seguissero. Cesare, portati i bagagli in una collina vicina, lasciate due legioni a presidio, inseguitili quanto lo permise la durata del giorno, uccisi circa tremila nemici dalla retroguardia, il giorno seguente allestì il campo presso Alesia. Avendo studiato la posizione della città ed essendo i nemici atterriti perché erano stati sconfitti nella cavalleria, settore sul quale l'esercito confidava maggiormente, esortando i soldati all'opera, iniziò a far costruire un vallo.
Adhortor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Circumvallo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Coepio, -is, coepi, coeptum, -ere; 3°, tr. e intr.
Colloco, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Confido, -is, -fisus sum, -ere; 3°, semidep., intr.
Deduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Educo, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fugo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Instituo, -is, -stitui, -stitutum, -ere; 3°, tr.
Interficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Iubeo, -es, iussi, iussum, -ere; 2°, tr.
Pello, -is, pepuli, pulsum, -ere; 3°, tr.
Perspicio, -is, -spexi, -spectum, -ere; 3°, tr.
Reduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Sequor, -eris, secutus sum, sequi; 3°, dep., tr. e intr.
Subsequor, -eris, -secutus sum, -sequi; 3°, dep., tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Genova, 21 febbraio 2000
LA RIVOLTA DEI GALLI
(DE BELLO GALLICO, VII, 81)
Uno die intermisso Galli atque hoc spatio magno cratium, scalarum, harpagonum numero effecto, media nocte silentio ex castris egressi ad campestris munitiones accedunt. Subito clamore sublato, qua significatione qui in oppido obsidebantur de suo adventu cognoscere possent, cratis proicere, fundis, sagittis, lapidibus nostros de vallo proturbare reliquaque quae ad oppugnationem pertinent parant administrare. Eodem tempore clamore exaudito dat tuba signum suis Vercingetorix atque ex oppido educit. Nostri, ut superioribus diebus, ut cuique erat locus attributus, ad munitiones accedunt; fundis librilibus sudibusque, quas in opere disposuerant, ac glandibus Gallos proterrent. Prospectu tenebris adempto, multa utrimque vulnera accipiuntur. Complura tormentis tela coiciuntur. At M. Antonius et C. Trebonius legati, quibus hae partes ad defendum obvenerant, qua ex parte nostros premi intellexerant, eis auxilio ex ulterioribus castellis deductos summittebant.
Fatto passare un giorno, i Galli, preparato in questo periodo di tempo un gran numero di graticci, scale e pertiche ad uncino, usciti in silenzio a mezzanotte dall'accampamento si avvicinarono alle fortificazioni della pianura. Levato immediatamente il grido di guerra, segnale per cui coloro i quali erano assediati potessero sapere del loro arrivo, si prepararono a gettare fascine, a scacciare i nostri dal vallo con fionde, frecce e pietre e ad occuparsi delle altre faccende che riguardano l'attacco. Nello stesso momento, percepito distintamente l'urlo, Vercingetorige diede con la tromba il segnale ai suoi e li conduce fuori dall'accampamento. I nostri, come nei giorni precedenti, secondo il modo in cui era stato dato ad ognuno un luogo per combattere, si avvicinano alle fortificazioni; mettono in fuga i Galli con fionde di una libbra e pali corti, che avevano già disposto sulla fortificazione, e palle di piombo. Tolta la visibilità a causa delle tenebre, molte ferite furono ricevute da entrambe le parti. Furono scagliate dalle macchine molti dardi. Ma i luogotenenti M. Antonio e C. Trebonio, ai quali erano toccati in sorte questi settori da difendere, laddove avevano capito che i nostri erano oppressi, gli mandarono in aiuto dei soldati tolti dai forti più alti.
Accedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, raram. tr. e intr.
Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Adimo, -is, -emi, -emptum, -ere; 3°, tr.
Administro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e raram. intr.
Adtribuo, -is, -tribui, -tributum, -ere; 3°, tr.
Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.
Coicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Deduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Defendo, -is, -fendi, -fensum, -ere; 3°, tr.
Dispono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Educo, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Efficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Egredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep.,
tr. e intr.
Exaudio, -is, -ivi, -itum, -ire; 4°, tr.
Intellego, -is, -lexi, -lectum, -ere; 3°, tr.
Intermitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr. e intr.
Obsideo, -es, -sedi, -sessum, -ere; 2°, tr. e intr.
Obvenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Paro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Pertineo, -es, -tinui, -ere; 2°, intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Premo, -is, pressi, pressum, -ere; 3°, tr.
Proicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Proterreo, -es, -terrui, -territum, -ere; 2°, tr.
Proturbo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Submitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Tollo, -is, sustuli, sublatum, -ere; 3°, t